Non tutti gli alimenti sono amici del viaggio in aereo: ecco cosa non mangiare o bere mai secondo le esperienze degli assistenti di volo.
Viaggiare in aereo può essere entusiasmante, ma non sempre confortevole, soprattutto quando si tratta di cibo e bevande. Gli assistenti di volo, grazie all’esperienza accumulata in migliaia di ore di volo, offrono preziosi consigli per evitare fastidi durante il viaggio.

Alcuni alimenti e bevande, infatti, possono causare effetti indesiderati a causa delle condizioni particolari in alta quota, come la variazione della pressione e la qualità dell’acqua a bordo. In questo articolo, scopri tre cose da non mangiare o bere mai in aereo, incluso un’inaspettata bevanda molto popolare tra i passeggeri.
3 cibi e bevande da evitare in volo: il consiglio degli assistenti di volo che ti sorprenderà
Viaggiare in aereo può essere un’esperienza entusiasmante e, allo stesso tempo, stancante. Tra le nuvole, ci affidiamo completamente all’equipaggio di bordo per garantire la nostra sicurezza e il nostro comfort. Gli assistenti di volo, con la loro vasta esperienza nel settore dell’aviazione, sono una fonte preziosa di consigli su come rendere il nostro viaggio più piacevole e salutare. Tra questi consigli, alcuni riguardano specificamente cibi e bevande da evitare durante il volo. Ecco tre suggerimenti che potrebbero sorprendervi.

Evitare l’acqua del rubinetto a bordo è il primo consiglio cruciale. Sue Fogwell, con 22 anni di esperienza alle spalle, ha confessato a Travel + Leisure di non aver mai bevuto l’acqua del rubinetto in aereo. Questa proviene dai serbatoi dell’aereo che possono essere sporchi o non adeguatamente sanificati. Un campione dell’EPA (Environmental Protection Agency) del 2004 ha rivelato che un significativo 13% degli aerei testati conteneva coliformi nell’acqua dei serbatoi; due addirittura presentavano livelli pericolosi di Escherichia coli. La soluzione? Preferire acqua imbottigliata o altre bevande commerciali disponibili a bordo.
Il secondo consiglio si concentra sugli alimenti che provocano gas intestinale. A causa della variazione della pressione atmosferica in alta quota, alcuni cibi possono causare disagio addominale più facilmente rispetto al livello del mare. Josephine Remo, ex membro dell’equipaggio con sette anni d’esperienza nel settore aeronautico, raccomanda vivamente di evitare alimenti notoriamente “gonfianti” come cipolle, cavolo riccio (kale), fagioli e broccoli durante i viaggi in aereo. Anche le bevande gassate sono meglio lasciarle da parte per prevenire malori o fastidi durante il volo.
Infine – ed eccoci alla sorpresa – anche se potrebbe sembrare controintuitivo data la sua popolarità tra i passeggeri: evitate il Bloody Mary! Nonostante sia ampiamente riconosciuto che questo cocktail abbia un sapore migliore ad alta quota grazie alle particolari condizioni sensoriali legate alla pressurizzazione della cabina d’aereo; Sue Fogwell avverte contro l’elevato contenuto di sodio presente nel mix Mr.& Mrs.T/Bloody Mary e nel succo di pomodoro utilizzato nella sua preparazione. Il sito web sulla salute Texas A&M’s Vital Record spiega come un’eccessiva assunzione di sale possa portare sia al gonfiore sia alla disidratazione – due condizioni decisamente sgradite quando si è sospesi tra cielo e terra.

Queste raccomandazioni degli assistenti di volo mirano principalmente alla salute e al benessere dei passeggeri durante i loro viaggi in aria. Evitando acqua non imbottigliata direttamente dai rubinetti dell’aereo, cibi gonfianti e cocktail ad alto contenuto salino come il Bloody Mary; si può sperare in un viaggio più confortevole senza inconvenienti digestivi o idrici indesiderati.