Addio+a+benzina+e+diesel%2C+decisione+a+sorpresa+del+Governo%3A+quando+scatter%C3%A0+la+nuova+legge
uspmsit
/addio-a-benzina-e-diesel-decisione-a-sorpresa-del-governo-quando-scattera-la-nuova-legge-3670/amp/
Notizie

Addio a benzina e diesel, decisione a sorpresa del Governo: quando scatterà la nuova legge

Arriva una decisione a sorpresa del Governo e riguarda il cuore della mobilità italiana: lo stop ai motori a benzina e diesel. Molti sono quelli che tremano.

Nelle ultime ore, fonti qualificate confermano che l’Esecutivo si prepara a varare una cornice normativa destinata a cambiare abitudini, mercato e strategie industriali. I termini precisi sono tuttora in via di definizione e i ministeri coinvolti mantengono il massimo riserbo.

Addio a benzina e diesel, decisione a sorpresa del Governo: quando scatterà la nuova legge (Uspms.it)

Ma l’indirizzo politico è chiaro: accompagnare il sistema verso l’elettrificazione, con un percorso progressivo e scandito da tappe. Per ora, niente dettagli puntuali su scadenze e deroghe, che saranno chiariti in sede di pubblicazione del testo. L’obiettivo, tuttavia, è stato definito: ridurre in modo strutturale le immatricolazioni di veicoli esclusivamente termici e orientare domanda e offerta verso soluzioni a zero o bassissime emissioni.

Il provvedimento, che si inserisce nel solco degli impegni europei sulla neutralità climatica e nella discussione già aperta in diversi Paesi, punterà a non spiazzare famiglie e imprese, prevedendo una transizione graduale, con attenzione ai territori e ai settori più esposti. Tra i punti attesi, ma non ancora svelati: un calendario per l’uscita dai benzina e diesel puri nelle nuove immatricolazioni, meccanismi di deroga per usi speciali e aree a bassa densità, un capitolo specifico per flotte pubbliche e trasporto commerciale leggero, oltre a misure per infrastrutture di ricarica e filiera. La bozza, secondo quanto filtra, sarà accompagnata da tavoli tecnici con case automobilistiche, associazioni dei consumatori, utility e amministrazioni locali, per calibrare numeri e tempistiche su basi realistiche.

Il precedente del Québec e cosa potrebbe prevedere il nuovo quadro: tappe, eccezioni e incentivi

La domanda chiave, per milioni di automobilisti, resta una: quando scatterà la nuova legge? Al momento si ragiona su un’avvio per fasi, che interessi dapprima l’acquisto delle flotte pubbliche e di servizio, poi i centri urbani con misure più mirate, quindi il mercato privato generalista con obiettivi intermedi, prima del salto finale. Le ipotesi sul tavolo includono una finestra di preavviso di più anni, un periodo transitorio in cui gli ibridi plug-in potrebbero avere un ruolo-ponte e un sistema di incentivi rimodulato per accelerare il ricambio del parco. Ma la prudenza resta d’obbligo: occorrerà attendere il testo per conoscere date, criteri e ambiti esatti.

Il precedente del Québec e cosa potrebbe prevedere il nuovo quadro: tappe, eccezioni e incentivi (Uspms.it)

Per comprendere la direzione, è utile guardare a esperienze recenti all’estero. La stampa specializzata ha raccontato come il Québec, tra i motori della transizione in Nord America, abbia scelto di allentare alcune normative riguardanti veicoli elettrici e ibridi plug-in, offrendo maggiore flessibilità a costruttori e mercato nel rispettare quotazioni e obiettivi. In sostanza, l’ente regolatore ha rivisto alcuni parametri per la conformità, introducendo margini più ampi nella contabilizzazione dei crediti e nella definizione delle soglie di contributo degli ibridi ricaricabili. È una linea pragmatica: mantenere l’ambizione ambientale, ma riconoscere le complessità legate alla disponibilità di modelli, ai costi delle batterie, alla rete di ricarica e alle differenze tra aree urbane e rurali.

Quel precedente è utile al caso italiano per almeno tre ragioni. Primo, suggerisce che la transizione può essere resa più gestibile attraverso obiettivi intermedi realistici, evitando shock di offerta e prezzi. Secondo, valorizza il ruolo degli ibridi plug-in come tecnologia di transizione, soprattutto se dotati di autonomia elettrica adeguata nell’uso quotidiano. Terzo, mostra che i sistemi di crediti e flessibilità possono mitigare eventuali colli di bottiglia produttivi senza snaturare la traiettoria complessiva.

In questo scenario, il Governo punta a dare certezza regolatoria senza comprimere la libertà di scelta nell’immediato, accompagnando la filiera e mettendo in sicurezza i consumatori. Un equilibrio non semplice, che richiederà informazione trasparente, tempi ragionevoli e misure concrete su costi e ricarica per trasformare l’annuncio in un cambiamento effettivo e sostenibile per il Paese.

M.F.

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Asciugare i panni col freddo può diventare un inferno: da quando uso questo trucco ho sempre cambi puliti

Asciugare i panni in inverno può sembrare una sfida insormontabile. Tra termosifoni accesi, finestre chiuse…

1 ora ago

Attenzione al salame e alle uova: i lotti richiamati che non devi assolutamente consumare

Quando si parla di richiami alimentari, spesso si pensa che siano casi rari, o “problemi…

3 ore ago

La puzza dalla lavastoviglie era insopportabile, poi ho chiesto a un esperto: stavo sbagliando tutto

Se la lavastoviglie inizia a puzzare vuol dire che si stanno commettendo degli errori nel…

4 ore ago

Anticipazioni Beautiful: Luna completamente distrutta, è un fiume di lacrime

Un brivido corre lungo la schiena dei fan di Beautiful: le anticipazioni ci rivelano che…

5 ore ago

Arriva il nuovo ISEE famiglia con tanti vantaggi e meno cose da inserire, non solo Buoni Postali e BTP, ma anche la prima casa

Arriva il nuovo ISEE famiglia con tanti vantaggi e meno cose da inserire, non solo…

6 ore ago

Questo è l’hotel più pericoloso del mondo: solo arrivarci è una vera impresa

Un rifugio sospeso, celebrato come l’hotel più pericoloso del mondo: qui l’avventura batte il comfort…

7 ore ago