Amici, lo stipendio dei prof: quanto guadagnano a puntata

Tra prove, giudizi al vetriolo e applausi, la domanda che fa impazzire i fan è una sola: quanto incasserebbero i prof di Amici per ogni puntata? Voci, stime e qualche indizio suggeriscono cifre interessanti: ecco la verità.

Pensavate fosse solo una questione di coreografie e inediti? Macché. Il vero tormentone di corridoio è un altro: quanto “vale” una cattedra di Amici 25. Perché sì, il talent di Maria De Filippi continua a sfornare artisti tra canto e ballo, ma i professori — quelli che li guidano, li pungolano, li fanno crescere — sarebbero al centro di indiscrezioni bollenti. E di numeri che fanno alzare più di un sopracciglio.

Prof Amici
Amici, lo stipendio dei prof: quanto guadagnano a puntata (Instagram @amiciufficiale) – uspms.it

Partiamo da quello che sappiamo: Amici è una scuola, i ragazzi studiano, si sfidano, si mettono in gioco. E i docenti, da Rudy Zerbi ad Alessandra Celentano, sono tasselli fondamentali dello show. Fin qui, tutto limpido. Ma sulle cifre? Qui la nebbia si fa interessata. Secondo le voci (non confermate), i compensi dei professori sarebbero “importanti” e variabili in base alla visibilità.

Quanto guadagnano i prof di Amici a puntata?

Le famose “fonti vicine” parlano, sussurrano, confrontano. E cosa dicono? Che i prof di Amici 25 potrebbero aggirarsi intorno ai 20.000 euro al mese, con una stima di circa 5.000 euro a settimana, considerando il mix tra daytime, presenza in studio e impegni collegati. Si tratta di cifre non ufficiali, basate su indiscrezioni e confronti con altri programmi. Voci di corridoio, insomma. Ma abbastanza pepate da far discutere.

Prof canto Amici
Quanto guadagnano i prof di Amici a puntata? (Instagram @amiciufficiale) – uspms.it

C’è poi il capitolo che fa la differenza: non tutti i professori pesano allo stesso modo. Qui entrano in gioco fattori come notorietà personale, esperienza televisiva, il ruolo nel serale e la funzione mediatica durante la stagione. Tradotto: chi è più esposto, più richiesto, più discuss(o/a), potrebbe negoziare un cachet più alto. Un meccanismo che, a pensarci, non suona affatto strano nel mondo della TV.

E qui arriva il twist che tutti aspettano: daytime vs serale, due stagioni con due valori completamente diversi. La domenica pomeriggio e le strisce quotidiane hanno un peso, certo; ma quando si accendono le luci del prime time, il valore mediatico esplode. È proprio in questa fase che, stando ai rumor, potrebbero scattare bonus e integrazioni: più responsabilità, più tensione, più occhi addosso… e, forse, più cachet. Quindi la domanda che brucia è: quanto guadagnano a puntata?

Se la base si calcolerebbe su settimana o mese, la voce dei ben informati suggerisce che i bonus per puntata possano incidere, rendendo la matematica finale tutt’altro che banale. Non è finita. Oltre alla retribuzione “base”, si mormora di bonus per puntata, rimborsi e benefit legati alla partecipazione. Si fanno strada parole come ospitate, diritti d’immagine, eventi collegati al programma. Elementi che, messi insieme, potrebbero far lievitare il guadagno annuo di un professore.

E occhio al fuori onda: la popolarità extraschermo, tra partecipazioni a programmi, campagne pubblicitarie e serate, può diventare la spinta che completa il quadro. In pratica, il compenso legato ad Amici sarebbe solo una parte del totale. Una vetrina che vale oro e che, inevitabilmente, si riflette sul portafogli. A questo punto qualcuno si chiederà: ma la produzione che dice? Ufficialmente, nulla di preciso. Maria De Filippi e la redazione mantengono la riservatezza contrattuale, e su questo non si discute.

Di conseguenza, le cifre di cui parliamo restano indiscrezioni. Non solo: in passato alcuni ex protagonisti hanno ridimensionato le voci più alte, parlando di rimborsi e cachet più contenuti. Dunque, dove sta la verità? In mezzo, come spesso accade? O le stime sono più fantasia che realtà?

Gestione cookie