Quando si parla di richiami alimentari, spesso si pensa che siano casi rari, o “problemi degli altri”. In realtà, queste misure servono proprio a tutelare i consumatori, intervenendo appena emerge anche solo un sospetto rischio. Il meccanismo non è punitivo: è preventivo.
E stavolta l’attenzione è caduta su due prodotti che molti di noi hanno quotidianamente in dispensa: il salame e le uova. Ma prima di scoprire esattamente quali lotti sono coinvolti, vale la pena capire perché tali allarmi vanno presi sul serio.

Un richiamo alimentare significa che sono state individuate anomalie — anche potenziali — che potrebbero mettere in pericolo la salute. Può trattarsi di contaminazioni microbiologiche, presenza di batteri nocivi, errori nel processo produttivo o difetti nelle confezioni. Il principio è: meglio essere prudenti. Il titolo di questo richiamo — “attenzione al salame e alle uova” — suona quasi generico, e infatti nei primi paragrafi non dirò subito quali marchi o lotti: voglio che tu legga senza pregiudizi, con la consapevolezza che ogni segnalazione del genere merita attenzione.
Molti di noi comprano salame per uno spuntino o qualche fetta veloce, e le uova fanno parte di mille ricette: dal dolce al salato. L’idea che possano esserci casi in cui è meglio evitarli è inquietante, ma è proprio per questo che i richiami servono — per interrompere la catena prima che un rischio concreto arrivi al tavolo. Quando il Ministero della Salute pubblica un’avvertenza, i consumatori devono poter vedere con chiarezza: “Questo lotto, di questo prodotto, meglio non consumarlo”.
Quali prodotti sono stati richiamati (marchio, lotti, motivi)
Sono stati richiamato il Salame “Il Morbido” – Salumificio di Genga e le Uova fresche “Le Coccoline” – Marchio La Montanari, scopriamo tutto più da vicino per tutelare la vostra salute.

Ecco i dettagli che tutti devono conoscere:
Salame “Il Morbido” – Salumificio di Genga
- Produttore: Salumificio di Genga
- Stabilimento: Via Meleto 19/B, Genga (AN)
- Prodotto: Salame morbido senza glutine, confezionato in tranci da circa 350 g sottovuoto
- Lotti coinvolti: 31, 32 e 33
- Termine minimo di conservazione (TMC): a partire dal 19/12/2025 per il lotto 31 (gli altri TMC non sono leggibili sull’avviso)
- Motivo del richiamo: “approfondimenti relativi al rischio microbiologico” (provvedimento precauzionale)
Uova fresche “Le Coccoline” – Marchio La Montanari
- Produttore / confezionatore: Carboni Simona
- Stabilimento di confezionamento: Via Monte Bianco 8/10, Peglio (PU), marchio identificazione IT Q3T7G UE
- Prodotto: Cartoni da 4-6 uova fresche “Le Coccoline”
- Lotto coinvolto: numero 35
- Data di scadenza: 22/10/2025
- Motivo del richiamo: presenza di Salmonella enteritidis nel lotto citato
In via cautelativa, il Ministero raccomanda di non consumare questi prodotti se hai in casa uno dei lotti sopra elencati. Chi ne fosse in possesso può restituirli al punto vendita, anche senza mostrare lo scontrino.