Bonus riscaldamento: attivo da novembre, ma solo chi ha ISEE aggiornato

Il Bonus Riscaldamento 2025 sarà attivo da novembre ma non per tutti: solo per i contribuenti che hanno l’ISEE aggiornato. Ecco come funziona.

Il bonus riscaldamento rappresenta un’opportunità significativa per le famiglie italiane di fronte all’aumento dei costi energetici durante i mesi invernali. A partire da novembre, questo sconto diretto in bolletta per luce e gas diventa accessibile, ma è fondamentale soddisfare un requisito cruciale: possedere un ISEE 2025 aggiornato con DSU valida e non superare la soglia di reddito stabilita.

termosifone e scritta bonus
Bonus riscaldamento: attivo da novembre, ma solo chi ha ISEE aggiornato – uspms.it

Trascurare questo passaggio può significare perdere un’importante opportunità di risparmio proprio nel momento di maggiore bisogno. Ecco allora come aggiornare l’ISEE e beneficiare del bonus.

Come beneficiare del bonus riscaldamento da novembre 2025

Se ti trovi a pagare bollette sempre più onerose e conti su un aiuto automatico, è essenziale agire con tempestività. Senza un ISEE aggiornato a novembre, potresti scoprire che l’auspicato sconto svanisce inaspettatamente. La logica dietro lo sconto automatico in bolletta è chiara: solo presentando un ISEE 2025 valido si può accedere a questa agevolazione, che viene applicata direttamente sulle fatture di luce e/o gas senza necessità di ulteriori domande.

termosifone, casa, sciarpa
Come beneficiare del bonus riscaldamento da novembre 2025 – uspms.it

Molti, a novembre, si ritrovano con un ISEE 2024 pensando che possa essere sufficiente anche per l’anno successivo. Questo è un errore: l’ISEE scade con la fine dell’anno solare e, per beneficiare dei bonus del 2025, è indispensabile presentare una DSU aggiornata. Ritardare questo passaggio o commettere errori nella dichiarazione può portare all’esclusione dal bonus riscaldamento.

Per accedere al bonus senza intoppi, l’aggiornamento dell’ISEE 2025 è un passo da non sottovalutare. Puoi rivolgerti a un CAF per un supporto nella compilazione e nell’invio della DSU, oppure procedere autonomamente tramite il portale INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. È cruciale che i dati riportati siano accurati e aggiornati, includendo informazioni sul nucleo familiare, redditi, saldi bancari e proprietà.

Se hai subito variazioni significative nella tua situazione economica, considera l’opportunità di richiedere un ISEE corrente, che rifletta la tua condizione attuale e ti permetta di non essere penalizzato da dati non più rappresentativi. Infine, verifica che il tuo fornitore energetico abbia applicato lo sconto previsto. In genere, non sono necessarie azioni da parte tua: lo sconto dovrebbe essere visibile direttamente in fattura. Tuttavia, un controllo proattivo può offrire ulteriore tranquillità.

Insomma, da novembre 2025 tante persone potranno godere del bonus riscaldamento, semplicemente aggiornando il proprio ISEE con questa semplice procedura.

Gestione cookie