Buoni i friarielli, ma non questi: ritirati dal mercato a causa del botulino

Riscontrate tracce di tossina botulinica in una partita di friarielli: immediata la richiesta di ritiro da parte del Ministero della Salute.

In un’epoca dove la qualità e sicurezza alimentare sono al centro dell’attenzione dei consumatori, un evento ha recentemente turbato il panorama agroalimentare italiano. Il Ministero della Salute, in collaborazione con i supermercati nazionali, ha emesso un avviso di richiamo per un lotto di friarielli alla napoletana a marchio Terra Mia, prodotto da Ciro Velleca Srl. La causa di tale misura è la sospetta contaminazione da botulino, che rende il prodotto un rischio potenziale per la salute pubblica.

Piatto di Friarielli
Buoni i friarielli, ma non questi: ritirati dal mercato a causa del botulino – uspms.it

Il lotto in questione è identificabile tramite il numero 280325 e ha come termine minimo di conservazione il 28/03/2028. I friarielli sono confezionati in vasi di vetro da 1 kg e sono stati distribuiti in tutta Italia. La produzione avviene presso lo stabilimento di via Cangiani 16, a Scafati, in provincia di Salerno.

Questa azione precauzionale fa parte di un’iniziativa più ampia che ha visto, nella settimana di Ferragosto, il richiamo di numerosi prodotti alimentari, tra cui filetti di acciughe e alici, caffè Gimoka, integratore di ashwagandha, salame, vari tipi di formaggi inclusa altra mozzarella prodotta da Granarolo, merluzzo impanato Carrefour e caramelle gommose al muscimolo.

Friarielli ritirati dal mercato: cos’è il botulismo alimentare e come si verifica

Il caso dei friarielli alla napoletana Terra Mia si inserisce in un contesto di preoccupazione crescente, che ha coinvolto anche altri marchi come Vittoria e Bel Sapore. Questi episodi seguono vicende allarmanti come quelle avvenute a Diamante (Cosenza), dove due persone sono decedute e altre sono state ricoverate a seguito di sintomi attribuibili al botulismo alimentare. Anche a Cagliari si sono verificati casi simili legati al consumo di alimenti presso food truck.

Barattolo di friarielli alla napoletana con olio
Friarielli ritirati dal mercato: cos’è il botulismo alimentare e come si verifica – sportellodeidiritti.org – uspms.it

Il botulismo è una patologia seria, causata dalla tossina botulinica, che può condurre a paralisi muscolare e risultare letale se non trattata con urgenza. La contaminazione degli alimenti può avvenire per via di una conservazione inadeguata o di processi produttivi non conformi, che favoriscono lo sviluppo del Clostridium botulinum.

Le autorità sanitarie hanno lanciato un appello alla cautela: è richiesto a chiunque abbia acquistato i friarielli alla napoletana Terra Mia con il numero di lotto indicato di non consumarli e di restituirli al punto vendita per un rimborso o una sostituzione.

Questi eventi sottolineano l’importanza di adottare pratiche di produzione corrette e di mantenere una vigilanza costante da parte delle autorità per assicurare la sicurezza degli alimenti offerti al pubblico. La salute pubblica dipende dall’impegno dei produttori alimentari nel rispettare standard igienico-sanitari rigorosi in ogni fase della catena produttiva, dalla raccolta alla distribuzione, per evitare rischi sanitari significativi come quelli legati al botulino.

Gestione cookie