Caos salmone: se hai acquistato questo lotto gettalo subito! Rischio listeria altissimo

Salmone affumicato: il Ministero della Salute invita alla massima prudenza: controlla marca, lotto e scadenza e non consumare il prodotto

Una nuova allerta alimentare scuote i banchi frigorifero dei supermercati italiani e riaccende i riflettori su un nemico invisibile, la Listeria monocytogenes. Nelle ultime ore un noto marchio di salmone affumicato è finito al centro di un ritiro precauzionale, deciso dalle autorità sanitarie e comunicato sul portale delle allerte. La raccomandazione ai consumatori è perentoria: non assaggiare, non aprire, non esitare a riportare il prodotto al punto vendita.

salmone affumicato
Caos salmone: se hai acquistato questo lotto gettalo subito! Rischio listeria altissimo-uspms.it

Da settimane, inoltre, si susseguono segnalazioni e richiami che hanno già interessato diverse categorie alimentari, un quadro che impone attenzione anche a chi si crede al sicuro perché conserva accuratamente il cibo o acquista marchi di fiducia. In gioco non c’è soltanto la qualità, ma la sicurezza: la Listeria può causare infezioni severe, soprattutto in anziani, donne in gravidanza e persone con difese immunitarie ridotte. Quali confezioni sono coinvolte? Qual è il marchio sotto i riflettori? E soprattutto, come devono comportarsi i clienti che hanno già il prodotto in frigorifero? Ecco tutto ciò che c’è da sapere, con le verifiche da fare subito.

Richiamo ufficiale: marca, lotto e istruzioni per i consumatori

Il Ministero della Salute ha disposto il ritiro dal commercio di salmone affumicato norvegese a marchio KV Nordic, commercializzato da Eurofood Spa: è coinvolto il lotto 486238, confezioni da 100 g con termine minimo di conservazione 04/10/2025, prodotto dall’azienda Koral SA. La motivazione del provvedimento è la possibile presenza di Listeria monocytogenes, microrganismo capace di provocare listeriosi con febbre, nausea, diarrea, crampi addominali e, nei casi più gravi, complicanze neurologiche.

Il Ministero raccomanda di verificare immediatamente etichetta e lotto: se corrispondono, il prodotto va restituito al punto vendita per il rimborso o smaltito senza aprirlo. Particolare cautela è richiesta per soggetti fragili, donne in gravidanza, anziani e immunodepressi, che non devono in nessun caso consumare alimenti interessati da richiami per Listeria.

donna che fa la spesa al supermercato e guarda il cellulare
Richiamo Ufficiale: marca, lotto e istruzioni per i consumatori-uspms.it

Negli ultimi giorni il rischio Listeria ha portato al ritiro di altri prodotti. Non solo i tramezzini Ibis di Italia Alimentari Spa, lotto L.163, scadenza 17 luglio 2025, farciti con prosciutto Praga, scamorza affumicata, pomodorini e maionese, ma anche le cotolette di merluzzo “Il Mercato” a marchio Carrefour, lotto 5212531, 200 g, scadenza 17 agosto 2025 e i filetti impanati di merluzzo d’Alaska “Il Mercato” Carrefour, lotto 5213532, 220 g, scadenza 18 agosto 2025.

Richiamato, inoltre, anche il formaggio di capra “Buche Chèvre La Belle du Bocage” di Fromagerie Chavegrand, con tutte le scadenze comprese tra il 25 luglio e il 12 agosto e le buste di insalata iceberg di vari marchi prodotte nello stabilimento Ortoromi S.C.A. di Bellizzi, che coinvolgono 19 brand in un richiamo per rischio Listeria. Controllare etichetta e lotto: se coincidono, non aprire, restituisci il prodotto e igienizza superfici a contatto.

Gestione cookie