Ma chi paga tra il proprietario e l’inquilino tra caldaia, serratura e scaldabagno? Sono diverse le risposte da poter dare, ma c’è una legge precisa.
Ciao amici lettori, oggi ci addentriamo nel labirinto delle leggi di affitto. Sì, lo sappiamo, può sembrare noioso come un episodio di una soap opera che va avanti da troppo tempo.

Ma fidatevi, è più intrigante di quanto pensiate! Avete mai sentito parlare della legge 2025? No? Beh, allora preparatevi a un viaggio tra caldaie, serrature e scaldabagni!
Chi paga cosa: la verità nascosta nella Legge 2025
Ecco chi deve pagare cosa quando si tratta di caldaia, serratura e scaldabagno in una casa in affitto:
- Caldaia: Se pensavate che la pulizia della caldaia fosse compito del proprietario… beh, avete sbagliato! La manutenzione ordinaria è tutta a carico dell’inquilino. Ma non disperate! Se la vostra caldaia decide di andare in pensione prima del previsto per vetustà o casi fortuiti (speriamo non accada!), il conto spetta al proprietario.
- Serratura: Qui le cose si fanno interessanti. Se rompete la serratura perché avete perso le chiavi dopo una notte movimentata… beh ragazzi, tocca a voi ripararla! Ma se invece la serratura si rompe per vetustà o problemi strutturali (tipo un tentativo di effrazione), il proprietario dovrà mettere mano al portafoglio.
- Scaldabagno: Anche qui, la manutenzione ordinaria è a carico dell’inquilino. Ma se lo scaldabagno decide di fare le bizze per usura o guasti non dovuti all’uso, il proprietario dovrà farsi carico della riparazione o della sostituzione.

In sintesi, per tutti e tre gli apparecchi, il proprietario paga le spese di manutenzione straordinaria, riparazioni strutturali e sostituzione. L’inquilino invece si fa carico della manutenzione ordinaria e delle riparazioni dovute a danni o negligenza propria.
Ma attenzione! Non pensate che sia tutto qui! La legge 2025 ha ancora molti segreti da svelare… E voi siete pronti a scoprirli?
Ricordatevi sempre che ogni situazione può avere delle eccezioni e che è sempre meglio consultare un esperto prima di prendere decisioni affrettate. E voi avete mai avuto esperienze simili? Raccontateci tutto nei commenti!
E non dimenticate: rimanete sintonizzati con noi per scoprire altri dettagli succosi sulla legge 2025!