Come ricevere l’assegno INPS di 542 euro al mese per accompagno per 12 mensilità

Potete ricevere 542 euro al mese di assegno INPS per 12 mensilità di accompagno, ma come si fa? Oggi scopriamo da vicino questa tutela davvero importante a livello economico.

Il sostegno economico noto come assegno di accompagno rappresenta una risorsa fondamentale per molti nuclei familiari. Questa indennità INPS, che ammonta a 542 euro al mese per 12 mensilità, è destinata a persone in condizioni di grave non autosufficienza.

ragazzo sulla sedia a rotelle di fronte a una scalinata
Come ricevere l’assegno INPS di 542 euro al mese per accompagno per 12 mensilità (Uspms.it)

La peculiarità di questo sostegno è che non è legato al reddito e mira a contribuire alle spese di assistenza quotidiana, che vanno dall’aiuto per l’igiene personale all’acquisto di servizi domiciliari, fino al supporto di un caregiver per le necessità legate a visite e terapie. La sua importanza risiede nelle regole precise che ne disciplinano l’ottenimento, i casi di spettanza e le condizioni di sospensione, che non sono sempre ovvie, soprattutto quando si considerano situazioni come ricoveri, day hospital e permanenze in strutture pubbliche.

L’accompagno è riconosciuto a chi, a seguito di un accertamento sanitario, viene dichiarato invalido civile totale e si trova nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o non è in grado di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza. Non sono richiesti requisiti contributivi, né esiste una soglia ISEE da rispettare, rendendolo una prestazione assistenziale esente da IRPEF e cumulabile con altre misure di sostegno, sebbene non con tutte.

Un aspetto cruciale riguarda la durata e la periodicità dell’indennità, erogata per 12 mensilità con importo fisso e soggetta a controlli periodici da parte dell’INPS. La decorrenza parte dal mese successivo al riconoscimento, e sono previsti obblighi di comunicazione a carico del beneficiario o del suo rappresentante legale, la cui inosservanza può portare alla sospensione della prestazione o alla richiesta di restituzione di somme indebitamente percepite.

Come fare ad avere l’assegno INPS da 542 euro: requisiti, domanda e regole su ricoveri e day hospital

I requisiti sanitari per il riconoscimento dell‘indennità di accompagno richiedono la certificazione dell’invalidità civile totale da parte della Commissione medico-legale e la verifica di una delle due condizioni cardine: l’impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o la necessità di assistenza continua. Non ci sono limiti di età per la richiesta, e l’importo dell’assegno è fissato a 542 euro al mese.

signora accompagna anziana sulla sedia a rotelle
Come fare ad avere l’assegno INPS da 542 euro: requisiti, domanda e regole su ricoveri e day hospital (Uspms.it)

Per quanto riguarda ricoveri e day hospital, la distinzione è fondamentale: le prestazioni in day hospital non comportano la perdita dell’accompagno, in quanto non sostituiscono l’assistenza continuativa a domicilio. Diversamente, il ricovero a titolo gratuito può portare alla sospensione dell’assegno, a meno che il ricovero non sia interamente gratuito o la struttura non fornisca l’assistenza coperta dall’indennità, situazioni in cui la compatibilità può permanere. È obbligatorio comunicare all’INPS i periodi di ricovero per evitare indebiti.

La domanda per l’assegno deve essere presentata telematicamente, partendo dal certificato medico introduttivo e procedendo con l’invio della domanda online tramite SPID, CIE o CNS. Segue la convocazione a visita presso la Commissione ASL/INPS, e, in caso di difficoltà a spostarsi, è possibile richiedere una visita domiciliare. I pagamenti avvengono mensilmente, e ogni variazione rilevante deve essere comunicata tempestivamente all’INPS.

Per chi si riconosce nelle condizioni descritte, il primo passo è rivolgersi al proprio medico per il certificato introduttivo e, successivamente, a un patronato per l’invio dell’istanza e la gestione degli adempimenti. Raccogliere documentazione sanitaria aggiornata e comprendere la differenza tra day hospital e ricovero gratuito è essenziale per sapere quando l’assegno resta compatibile e quando no, sottolineando l’importanza di una corretta informazione per l’esercizio di questo diritto.

Gestione cookie