Comunicazioni urgenti dal CAF: la nuova truffa non ha limiti (ti vogliono rubare tutto)

Tantissimi utenti stanno ricevendo in questi giorni un avviso urgente che sembra provenire dal CAF: bisogna fare attenzione però, perché nel mezzo c’è anche un tentativo di phishing.

Un nuovo tentativo di frode sta mettendo in allarme le organizzazioni sindacali che gestiscono i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) sul territorio. Il messaggio truffaldino arriva via SMS e invita a contattare con urgenza gli uffici del CAF al numero 895(…), per comunicazioni che riguardano il destinatario. Tuttavia, si tratta di una linea a pagamento, e in base alla durata della chiamata può arrivare a sottrarre somme ingenti.

Donna preoccupata mentre legge qualcosa su smartphone
Comunicazioni urgenti dal CAF: la nuova truffa non ha limiti (ti vogliono rubare tutto) – uspms.it

La tecnica utilizzata è quella del numero a tariffa maggiorata, un tipo di linea che in Italia inizia sempre per 89. Una volta che la persona chiama il numero indicato, parte l’addebito della chiamata e allo scorrere dei minuti aumenta il credito sottratto. La legge obbligherebbe i gestori a informare del sovrapprezzo, ma l’assenza di un avviso rende chiaro che si tratta di una truffa.

Come spesso accade con i raggiri telefonici, i truffatori cercano anche di carpire i dati della carta di credito o del conto corrente dell’interlocutore, con la scusa di offrire assistenza per problemi fiscali. Una tecnica che conosciamo ormai a menadito e che fa leva sul timore e sull’ansia di alcune persone riguardo a tematiche importanti.

L’allerta delle organizzazioni sindacali sul messaggio truffa: “Il CAF non utilizza numeri a pagamento”

Le organizzazioni sindacali hanno prontamente reagito alla situazione. “Si tratta di un messaggio fraudolento. Si invita a non rispondere e a non contattare il numero indicato”, si legge sul sito della Cgil. Anche la Uil avverte della truffa sul sito nazionale: “Questi messaggi non provengono in alcun modo dal CAF UIL, né da alcuna struttura a noi collegata e suggeriamo di bloccare il numero”.

Messaggio truffa che invita a chiamare un numero a pagamento
L’allerta delle organizzazioni sindacali sul messaggio truffa: “Il CAF non utilizza numeri a pagamento” – uspms.it

Il modo più sicuro per tutelarsi in questi casi è diffidare di ogni comunicazione non ufficiale. “Il CAF non utilizza mai numeri a pagamento ed eventuali comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite i canali istituzionali”, ricorda la Cgil.

Anche una semplice ricerca su internet può bastare a capire se un messaggio è fraudolento, visto che tantissimi degli utenti che sono stati contattati hanno deciso di segnalare la cosa per evitare ad altri di finire in trappola. Inoltre, è sempre consigliabile verificare l’autenticità delle comunicazioni ricevute prima di rispondere o fornire dati personali.

Gestione cookie