Devo effettuare il cambio gomme con pneumatici invernali, ho la 104: posso chiedere l’IVA al 4% e il rimborso nel 730?

Le agevolazioni sulla manutenzione dell’auto previste dalla Legge 104 prevedono anche la sostituzione dei pneumatici in base alle stagioni? Ecco cosa dice la legge.

Il pacchetto di agevolazioni auto con legge 104 sono una serie di misure volte ad agevolare la mobilità di persone che hanno un disabilità certificata e in alcuni casi comprende anche i familiari che se ne prendono cura. Una delle agevolazioni più importanti riguarda l’acquisto del veicolo visto che esiste una detrazione IRPEF al 19 % sul prezzo di vendita fino a 18.075,99 euro.

gommista che cambia pneumatico
Devo effettuare il cambio gomme con pneumatici invernali, ho la 104: posso chiedere l’IVA al 4% e il rimborso nel 730? – uspms.it

Ma se la detrazione all’acquisto è sicuramente la misura più importante, ce ne sono altre che rendono sicuramente meno gravosa la manutenzione ed il mantenimento della proprietà del veicolo: l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto annuale e quella dall’IPT (Imposta provinciale di trascrizione) quando si effettua il passaggio al PRA.

Visto che l’estate ormai si avvicina alla sua naturale conclusione e che tra un mese circa ci troveremo in autunno, molti automobilisti pensano già alla necessità di dover fare il cambio autunnale dei pneumatici e chi gode della Legge 104 si chiede se questo possa essere compreso tra gli interventi di manutenzione su cui è possibile applicare la detrazione.

Legge 104 e cambio pneumatici: tutto ciò che c’è da sapere

Con l’arrivo dell’inverno, la questione del cambio gomme diventa centrale per garantire la sicurezza sulla strada. In particolare, per le persone con disabilità o i loro familiari che godono delle agevolazioni della Legge 104/1992, emerge il dubbio se sia possibile ottenere sconti fiscali anche per questa operazione.

Gommista che trasporta un pneumatico invernale
Legge 104 e cambio pneumatici: tutto ciò che c’è da sapere – uspms.it

Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità includono una serie di benefici come la detrazione IRPEF del 19% su spese fino a 18.075,99 euro, l’applicazione dell’IVA al 4% su determinati acquisti, e l’esenzione da alcune tasse. Queste misure mirano a facilitare la mobilità e l’accessibilità, alleggerendo il carico fiscale legato all’acquisto e alla personalizzazione dei veicoli.

L’Agenzia delle Entrate, insieme ad ACI e le Regioni, stabilisce le norme per l’applicazione di queste agevolazioni, che includono requisiti come il pagamento tracciabile e la possibilità di usufruire della detrazione entro un quadriennio di riferimento.

Nonostante la vasta gamma di agevolazioni, la situazione cambia quando si parla di cambio gomme o acquisto di pneumatici invernali. L’Agenzia delle Entrate ha specificato che i costi di manutenzione ordinaria, come la sostituzione dei pneumatici, non sono coperti dalle agevolazioni fiscali legate alla disabilità. Questo significa che né l’IVA ridotta al 4% né la detrazione IRPEF si applicano al cambio gomme.

In sintesi, sebbene le agevolazioni della Legge 104 offrano un sostegno importante per i costi legati alla mobilità e all’accessibilità dei veicoli per persone con disabilità, esse non si estendono alla manutenzione ordinaria come il cambio dei pneumatici invernali. Gli interessati, quindi, non potranno beneficiare di riduzioni fiscali per queste spese.

Gestione cookie