Elon Musk è il più ricco di tutti per distacco, un vero record che lo porta a prendersi 1000 miliardi. Ora è davvero insuperabile sotto ogni punto di vista.
Una cifra che fa tremare i polsi, un salto che riscrive la geografia della ricchezza globale e un distacco che sembra destinato a rimanere scolpito per anni. Elon Musk è pronto a prendersi 1000 miliardi e a farlo con un margine talmente ampio da renderlo, di fatto, il più ricco di tutti.

Non è un semplice scatto in avanti: è un balzo che proietta l’imprenditore al centro di una nuova orbita, in cui la misura del potere economico si fa numerica, pubblica, verificabile. Le borse, i fondi e gli osservatori internazionali hanno colto il segnale: il sorpasso, già visibile nei ranking, si consolida, va oltre la tradizionale oscillazione di mercato e prende la forma di un verdetto. Ciò che rende questo passaggio differente dai precedenti è la qualità del “come”, più che la quantità del “quanto”: un percorso iniziato anni fa, fatto di traguardi industriali e scommesse tecnologiche, che ora converge in un punto preciso, capace di generare un effetto moltiplicatore.
La cifra evocata – 1000 miliardi – non è un numero da comunicato strillato: è l’esito di una dinamica che somma valutazioni, obiettivi centrati e prospettive aperte in campo automotive, spaziale, energetico e nell’intelligenza artificiale. Il mercato ha spesso abituato a esagerazioni, ma stavolta il perimetro è concreto, registrato, legato a parametri che hanno già superato test molto severi. C’è poi la componente simbolica: raggiungere questa soglia significa oltrepassare un confine culturale, prima ancora che finanziario.
Cosa è successo a Elon Musk: il via libera degli azionisti Tesla al maxi pacchetto retributivo
Nel cuore di questa storia c’è la scelta degli azionisti Tesla, che hanno dato il via libera a un maxi pacchetto retributivo destinato a Elon Musk, costruito per premiare in maniera straordinaria il raggiungimento di obiettivi altrettanto straordinari. Non si tratta di uno stipendio tradizionale, ma di un insieme di opzioni e condizioni legate alla performance: ricavi, margini operativi, traguardi industriali e, soprattutto, soglie di capitalizzazione raggiunte e superate nell’arco di più anni. In parole semplici, Musk viene ricompensato solo se l’azienda crea valore su scala gigantesca. Quel valore, nella sua configurazione massima, è stato quantificato in un orizzonte potenziale che tocca la soglia dei 1000 miliardi: un tetto teorico, ma ancorato a metriche che il gruppo ha già dimostrato di saper intercettare.

Il pacchetto non è nato ieri. Affonda le radici in un disegno varato diverse stagioni fa, poi finito sotto la lente dei giudici e dei proxy advisor, fino a essere riproposto e confermato con un nuovo voto che ha messo in chiaro la volontà della base azionaria: blindare il legame tra la guida di Musk e la traiettoria di Tesla. L’operazione si inserisce in un passaggio più ampio che ha visto il costruttore elettrico ridefinire la propria governance e ribadire le ambizioni nei settori chiave in cui si gioca il prossimo decennio: guida autonoma, robotaxi, intelligenza artificiale applicata alla mobilità, robotica umanoide, integrazione tra produzione di veicoli e software, oltre a energia e storage. In questo quadro, il pacchetto retributivo non è una pioggia di denaro istantanea, ma una leva che allinea interessi: gli azionisti scommettono su obiettivi misurabili, il CEO incassa valore solo se quei target vengono centrati.
La partita ha avuto anche un risvolto politico-industriale. Musk, negli ultimi mesi, ha lasciato intendere che la sua permanenza al centro dei progetti più avanzati dipendesse da un perimetro di controllo e di incentivi all’altezza delle ambizioni. Il voto assembleare ha risposto con numeri significativi, trasformando un braccio di ferro in un mandato. Le reazioni sono state immediate: chi critica parla di una misura senza precedenti nella storia della corporate America; chi plaude osserva che pochi programmi di compenso sono stati così chiaramente legati a risultati verificabili e già, in larga parte, conseguiti.





