Non serve volare fino a Giza per restare senza fiato: c’è una “piramide” tra cime e laghi, a due passi dal confine italiano. Facile da raggiungere, vista mozzafiato e zero stress: vuoi scoprire qual è il trucco per godertela al meglio?
Basta weekend fotocopia. Quando cerchi un’idea brillante per una fuga di 24-48 ore, finisci spesso in un loop di proposte troppo lontane, località sovraffollate e panorami che su Instagram sembrano epici ma dal vivo deludono.
Il problema è chiaro: trovare un posto davvero “wow”, vicino all’Italia, con vista pazzesca e logistica semplice, senza incastrarti tra traffico, prenotazioni impossibili e budget che esplodono. Quante volte ti sei chiesto: c’è una meta che si raggiunge in poche ore, ti fa sentire in cima al mondo e non ti sfianca l’organizzazione?
I fatti sono questi: le piramidi ci affascinano da sempre — da Cheope in Egitto alle meraviglie mesoamericane come Chichén Itzá, passando per i profili perfetti che la natura a volte disegna in modo del tutto casuale. E qui entra in gioco il nostro “enigma” di viaggio. Il problema, però, si presenta sempre uguale: perdi tempo a confrontare mete che somigliano a cataloghi, ti ritrovi a prenotare tardi e a rincorrere l’ultima camera a prezzi folli; arrivi su una cima qualunque e la vista è coperta da foschia o sei in ritardo sull’ultima corsa di rientro.
La soluzione ha un nome che suona come una promessa: Niesen, la cosiddetta “piramide della Svizzera”. Secondo MySwitzerland e House of Switzerland, questa vetta dell’Oberland bernese, dall’inconfondibile profilo triangolare, è una delle icone paesaggistiche del Paese. Con i suoi 2.362 metri e la silhouette che svetta tra il Lago di Thun e la valle della Kander, regala panorami aperti sulle Alpi bernesi — sì, quelle con nomi da poster come Eiger, Mönch e Jungfrau — e un colpo d’occhio che vale il viaggio di per sé.
Il bello? È davvero vicinissimo all’Italia. In treno da Milano raggiungi l’area di Spiez in circa tre ore e da lì scendi a Mülenen, dove parte la storica funicolare Niesenbahn: in circa mezz’ora scivoli fino al Niesen Kulm.
MySwitzerland ricorda che la funicolare opera tipicamente tra primavera e autunno (verifica sempre orari e stagionalità sul sito ufficiale prima di partire), mentre House of Switzerland segnala un primato curioso: accanto ai binari corre la scala più lunga del mondo, con 11.674 gradini, chiusa al pubblico salvo un evento sportivo annuale. In cima ti aspetta un ristorante/berghaus panoramico e una terrazza che affaccia su laghi, valli e ghiacciai lontani: una scenografia che fa sembrare il feed di Instagram improvvisamente… timido.
Una storia, un rossore e una frase che fa discutere: Melissa Satta si mostra senza…
Ti spettano davvero molti soldi dal datore di lavoro, ora vedremo anche la discriminazione indiretta…
Chef stellato e volto tv amatissimo, Antonino Cannavacciuolo è sinonimo di eccellenza: eppure, un dettaglio…
Non è l'ennesimo trucco da dispensa: con aceto e olio si prepara una "pozione" capace…
Decisione sorprendente da parte di Mediaset che nelle prossime settimane toglierà dal palinsesto giornaliero due…
Piccoli tagli, mosse silenziose e un misterioso effetto domino: tra il 16 settembre e la…