I ladri odiano questo trucco: bastano 5 minuti per renderli impotenti

Dei trucchi sono i maestri, ma sembrerebbe che questo in particolare rende tutti i ladri veramente impotenti: di quale si tratta.

In Italia, come nel resto d’Europa, l’allarme furti non conosce tregua e la sensazione di vulnerabilità attraversa tanto i quartieri centrali quanto i paesi di provincia. Gli investigatori spiegano che i malviventi sono diventati più rapidi, scelgono obiettivi dopo brevi osservazioni e, soprattutto, rinunciano se incontrano ostacoli solidi: i tentativi di scasso si interrompono spesso entro 3-5 minuti quando porte e finestre resistono, o quando la casa “sembra” occupata.

Mani su casa
I ladri odiano questo trucco: bastano 5 minuti per renderli impotenti – uspms.it

È un dato cruciale, perché capovolge il luogo comune secondo cui a scoraggiare i ladri siano solo le grate o i sistemi di allarme di fascia alta. In realtà, a fare la differenza è il tempo: se l’ingresso non cede subito e se l’azione rischia di essere notata, il più delle volte il furto sfuma. Negli ultimi anni, dove famiglie e amministrazioni hanno investito in prevenzione, i furti sono calati. Non servono per forza interventi costosi o cantieri invasivi: basta una combinazione di serrature efficaci, abitudini intelligenti e piccoli dispositivi che simulano la presenza, il tutto affiancato da un vicinato vigile.

I ladri odiano questo trucco che li rende impotenti

Gli esperti ricordano che le intrusioni avvengono spesso in pieno giorno, quando i condomini sono deserti e i segnali di assenza si moltiplicano: tapparelle inchiodate, posta che trabocca, giardini trascurati, luci sempre spente. È in questo contesto che spunta “il trucco” di cui parlano gli addetti ai lavori: una tattica semplice, applicabile a costo quasi zero, che i ladri detestano perché li costringe a cedere in pochi minuti.

Ladro inquadrato in telecamera
I ladri odiano questo trucco che li rende impotenti – uspms.it
  1. Chiudere davvero tutte le finestre, anche quelle a vasistas. Due terzi dei furti partono da infissi lasciati aperti o in posizione “a ribalta”. Un filo rigido basta per spalancarli. Prima di uscire, giro di controllo stanza per stanza: maniglie in chiusura, scrocchi inseriti e, se possibile, maniglie con chiave o nottolini di sicurezza. Su piani bassi, valutare ferramenta antieffrazione o vetri rinforzati.
  2. Accendere la casa a orario variabile. Timer su almeno una lampada e, se possibile, un simulatore TV che riproduca il tremolio tipico dello schermo la sera. Luci e suoni plausibili sono il primo deterrente per chi osserva un obiettivo nei giorni precedenti.
  3. Niente adesivi che “spiegano” l’allarme. Etichette con marca e modello del sistema di sicurezza possono aiutare un malintenzionato esperto a capire come neutralizzarlo. Meglio un deterrente generico o, ancora meglio, nessun indizio.
  4. Posta e giardino sotto controllo. Una cassetta piena è un invito esplicito. Chiedere a un vicino di fiducia di ritirare volantini e corrispondenza e dare un’occhiata a prato e vasi. Piccoli segni di cura azzerano i segnali di assenza prolungata.
  5. Tapparelle mai “a saracinesca” in pieno giorno. Chiuderle tutte di mattina comunica che non c’è nessuno. Un timer per l’alzata/abbassata o una gestione smart che alterna posizioni diverse crea un ritmo credibile.
  6. Nascondere la centrale dell’allarme e proteggerla. L’unità di controllo non deve essere a vista né raggiungibile in pochi secondi. Alloggiarla in luogo non ovvio, alimentarla con batteria di backup e impostare l’invio immediato di segnale in caso di manomissione.
  7. Eliminare gli “scalini” per il ladro. Scale, bidoni, fioriere alte e arredi da giardino diventano trampolini per finestre e balconi. Prima di partire, mettere sotto chiave ciò che si può arrampicare o allontanarlo dalle facciate.
  8. Evitare annunci pubblici dell’assenza. Cerimonie, eventi, persino annunci su stampa locale possono rivelare che l’abitazione sarà vuota a un’ora precisa. In quei frangenti, chiedere a qualcuno di passare o di lasciare una luce accesa con timer.
  9. Social sobri e senza geolocalizzazione. Postare le foto delle vacanze al rientro, disattivare i tag automatici e non indicare periodi o indirizzi. I ladri monitorano anche i profili pubblici per scegliere bersagli.
  10. Ripensare la “privacy” esterna. Alte siepi e recinzioni proteggono il ladro più che voi, perché lo nascondono mentre forza un accesso. Preferire barriere ordinate ma basse, lasciare libera la visuale da strada e vicini, installare illuminazione con sensori di movimento.
Gestione cookie