Hai la patente? Allora questa è la tua occasione: aziende in Italia stanno assumendo autisti e addetti alla guida. Scopri subito come candidarti
In un mondo del lavoro sempre più competitivo e in rapida evoluzione, le opportunità di impiego che offrono non solo un salario, ma anche un percorso di crescita professionale e formativa, rappresentano una vera e propria boccata d’aria fresca per i giovani in cerca di una prima significativa esperienza lavorativa.

In questo contesto, assume un rilievo particolare l’annuncio della società unica abruzzese di trasporto, Tua, che ha recentemente pubblicato un bando di selezione per l’assunzione di operatori di esercizio, ovvero autisti, attraverso un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi.
Questa iniziativa si pone in netto contrasto con la crescente difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro che molti giovani si trovano ad affrontare, offrendo loro una concreta possibilità di formazione e lavoro. Ma quali sono i dettagli di questa opportunità e come è possibile partecipare alla selezione?
Requisiti e modalità di partecipazione: non basta solo la patente D
La Tua ha stabilito criteri ben precisi per l’ammissione al bando. I candidati devono essere in possesso di un diploma di istruzione di scuola media inferiore, oltre a patenti di guida di categoria B e D valide e una carta di qualificazione del conducente (CQC) con un punteggio residuo non inferiore a 20 punti.
Un altro requisito fondamentale è l’età: per partecipare alla selezione, infatti, non si deve aver superato i 29 anni. Questi criteri delineano un profilo di candidato giovane, motivato e già in possesso delle certificazioni base necessarie per intraprendere la carriera di autista professionista.

La procedura di candidatura è interamente digitalizzata: gli interessati dovranno presentare la loro domanda esclusivamente online, attraverso il sito ufficiale della Tua, entro e non oltre le ore 12 del giorno 20 settembre 2025. Questo metodo di reclutamento sottolinea l’importanza della digitalizzazione e dell’efficienza nei processi di selezione, garantendo trasparenza e accessibilità a tutti i potenziali candidati.
L’apprendistato professionalizzante proposto dalla Tua non è un semplice contratto di lavoro, ma un vero e proprio percorso di formazione e occupazione. Durante i 36 mesi di apprendistato, i giovani autisti avranno l’opportunità di alternare momenti di teoria a momenti di pratica, acquisendo competenze specifiche e trasversali indispensabili per il loro futuro professionale.
Questo tipo di contratto rappresenta, dunque, un investimento sul lungo termine, sia per l’azienda che per i giovani lavoratori, i quali potranno beneficiare di un ambiente stimolante in cui crescere e formarsi.
La decisione della Tua di non sottoporre i candidati a una prova preselettiva, qualora il numero delle candidature sia inferiore o pari a 100, evidenzia inoltre una volontà di semplificazione e snellimento delle procedure, con l’obiettivo di rendere il processo di selezione più inclusivo e meno oneroso per i giovani aspiranti autisti.
L’iniziativa della Tua rappresenta un’importante opportunità di lavoro e formazione per i giovani abruzzesi, inserendosi in un contesto lavorativo che richiede sempre più competenze specifiche e trasversali.
La possibilità di accedere a un percorso di apprendistato professionalizzante è un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore dei trasporti, contribuendo al contempo allo sviluppo e al rinnovamento del tessuto economico e sociale della regione Abruzzo.