Nelle nuove puntate de Il Paradiso delle Signore Rosa torna a Milano e lo scontro con Tancredi è inevitabile.
Milano, 1966. La città è testimone di una rivoluzione culturale e sociale che prelude agli eventi del ’68, un fermento che trova eco nelle vicende del Paradiso delle Signore, il grande magazzino più famoso d’Italia. La nuova stagione, in onda dal 8 settembre su Rai 1, segna la riapertura delle sue porte, continuando la tradizione di successo con una media di ascolti che supera il 19% di share.

La serie, prodotta da Rai Fiction, RaiCom e Aurora Tv, si appresta a offrire emozioni forti e colpi di scena inaspettati. Tra i ritorni più attesi figura quello di Rosa, il cui dramma personale diventa immediatamente centrale. Dopo aver lasciato Milano per sfuggire al dolore della sua relazione con Tancredi, Rosa ritorna, ignara del confronto inevitabile che la attende al Paradiso Market con Tancredi stesso. Ed ecco cosa succederà.
Rosa torna a Milano e lo scontro con Tancredi è inevitabile
Il ritorno di Rosa a Milano porta ad un incontro inevitabile, quello con Tancredi, che riaccende vecchie dinamiche emotive e segna l’inizio di una trama ricca di tensione e passione. Rosa si trova immediatamente coinvolta nel mondo del Paradiso Market, affrontando non solo Tancredi ma anche Marcello, in una situazione carica di implicazioni personali e professionali.

La serie si arricchisce con l’introduzione di nuovi personaggi, tra cui Fulvio Rinaldi, interpretato da Simone Montedoro, nuovo magazziniere del Paradiso. Accanto a lui, personaggi come Caterina Rinaldi, Ettore Marchesi – creativo della Galleria Milano Moda -, Greta Marchesi e Johnny, l’hippie sognatore, portano una ventata d’aria fresca tra le mura del grande magazzino.
Le vicende personali dei protagonisti si intrecciano con la vita quotidiana del Paradiso delle Signore, creando un tessuto narrativo denso di eventi: dal battesimo del figlio di Salvo ed Elvira alle tensioni tra Marcello e Adelaide, dalla sfilata dedicata al cinema alla storia d’amore tra Matteo e Marina Valli, fino alle sfide professionali poste dall’arrivo di nuovi personaggi come Ettore Marchesi.
Milano diventa lo scenario dove antiche ferite possono essere risanate o riaperte, e dove l’amore può trovare nuove strade o incappare in ostacoli insormontabili. Il ritorno al Paradiso delle Signore rappresenta un viaggio nel tempo e nell’animo umano, dove ogni personaggio porta con sé speranze, paure e il desiderio di redenzione.
In questo contesto vibrante degli anni ’60, fatto di rock’n’roll, moda emergente ed energia degli hippie, Il Paradiso delle Signore promette storie avvincenti che intrattengono e stimolano la riflessione sulle dinamiche sociali ed emotive dell’epoca.