Il tuo cane ha questa abitudine quando non sei in casa? Rischi fino a 3 mesi di carcere: io me la sono cavata con una multa salatissima

Abbaiare troppo può costare caro ai proprietari di cani: rischi sanzioni penali e multe salate. Ecco come prevenirle.

Molti proprietari di cani non immaginano che un comportamento naturale come l’abbaiare possa trasformarsi in un problema legale. Eppure, quando il cane abbaia in modo continuo e disturba la quiete del vicinato, la legge può intervenire con sanzioni pesanti.

sfondo una donna avvocato e in primo piano cane lasciato solo in casa
Il tuo cane ha questa abitudine quando non sei in casa? Rischi fino a 3 mesi di carcere: io me la sono cavata con una multa salatissima, uspms

Il reato di disturbo della quiete pubblica non guarda alle intenzioni del cane ma alla responsabilità del proprietario, che rischia non solo multe ma, nei casi più gravi, persino l’arresto. Conoscere i propri obblighi e adottare misure preventive è essenziale per proteggersi da conseguenze spiacevoli e per mantenere rapporti sereni con i vicini.

Quando l’abbaiare del cane diventa un reato: cosa rischi davvero

Quando ho adottato il mio amico a quattro zampe, non avrei mai immaginato che un’abitudine apparentemente innocua come l’abbaiare potesse trasformarsi in un vero e proprio incubo legale. Eppure, è ciò che è accaduto. La mia esperienza serve da monito per tutti i proprietari di cani: l’abbaiare continuativo del vostro animale domestico, quando non siete in casa, può avere conseguenze legali serie.

La legge è chiara: se il cane abbaia in modo continuativo e prolungato, disturbando un numero indeterminato di persone, si può incorrere nel reato di disturbo della quiete pubblica previsto dall’art. 659 del Codice penale. Questo significa che il proprietario dell’animale rischia sanzioni penali che possono arrivare fino a 3 mesi di arresto o un’ammenda fino a 309 euro.

cane che abbaia
Quando l’abbaiare del cane diventa un reato: cosa rischi davvero – uspms.it

Nel mio caso, la situazione è degenerata rapidamente. I vicini hanno cominciato a lamentarsi degli abbai continui del mio cane durante le mie assenze. Inizialmente ho cercato di minimizzare, pensando fossero solo episodi sporadici e non costituissero reato. Tuttavia, le lamentele sono diventate sempre più frequenti e insistenti.

Ho scoperto sulla mia pelle che la responsabilità del proprietario è totale: anche se l’abbaiare è un comportamento involontario del cane, chi ne ha la custodia viene considerato colpevole se non interviene per impedirlo. E così mi sono ritrovata ad affrontare sia sanzioni civili per danni acustici ai sensi del codice civile sia la prospettiva delle sanzioni penali.

Fortunatamente per me, dopo aver consultato un avvocato e aver dimostrato il mio impegno attivo nel cercare di risolvere il problema – tra cui l’aiuto professionale di un educatore cinofilo – sono riuscita a limitare le conseguenze legali ad una multa piuttosto elevata ma decisamente preferibile all’arresto.

Ma cosa fare per evitare di trovarsi in questa situazione? Innanzitutto intervenire sul comportamento dell’animale con l’aiuto qualificato può essere determinante; molti problemi comportamentali dei cani possono essere corretti o mitigati con adeguati programmi educativi.

cane seduto sul divano
Un’abitudine del tuo cane potrebbe avere conseguenze legali serie: scopri cosa dice la legge, uspms

Inoltre, comunicare apertamente con i vicini può aiutare a gestire meglio eventuali disagi prima che si trasformino in vere e proprie denunce; mostrarsi disponibili alla mediazione ed esprimere sinceramente la volontà di trovare una soluzione pacifica spesso contribuisce a mantenere buoni rapporti nel condominio.

Infine, contattare tempestivamente l’amministratore condominiale permette talvolta di gestire le questioni internamente senza dover ricorrere alle vie legali; moltissimi regolamenti condominiali prevedono infatti clausole specifiche riguardanti gli animali domestici ed il loro comportamento all’interno degli edifici residenziali.

La convivenza pacifica tra vicini richiede impegno e comprensione reciproca; tuttavia, quando si tratta della quiete pubblica e della serenità collettiva, ogni cittadino deve fare la propria parte affinché i diritti dell’uno non diventino motivo d’insofferenza per gli altri.

Gestione cookie