Ilenia Lazzarin, la confessione su quello che fa tutte le sere il figlio Raoul: “Dà dipendenza”

L’attrice Ilenia Lazzarin svela qual è la dolce abitudine serale di suo figlio Raoul ma confessa che “Dà dipendenza”.

In un panorama mediatico sempre pronto a scandagliare la vita delle celebrità, emerge una storia che colpisce per la sua semplicità e dolcezza. Ilenia Lazzarin, nota al grande pubblico per il suo ruolo di Viola Bruni nella popolare soap opera Un Posto al Sole, condivide un aspetto della vita quotidiana che molti genitori potrebbero trovare familiare, ma non per questo meno speciale.

Ilenia Lazzarin e figlio
Ilenia Lazzarin, la confessione su quello che fa tutte le sere il figlio Raoul: “Dà dipendenza” (Instagram @ilenialazzarin) – uspms.it

La confessione riguarda il figlio Raoul e la sua abitudine serale, descritta dalla stessa Ilenia come qualcosa che “dà dipendenza”. Che i personaggi del mondo dello spettacolo “facciano entrare” nelle loro case chi li segue è un segno di grande umanità e Ilenia “sbottonandosi” in questo modo non ha fatto altro che avvicinarsi ancora di più a quanti la apprezzano non solo come attrice ma anche come donna e, soprattutto, come mamma. Ecco cosa ha raccontato del suo piccolo.

Un rituale sera dopo sera: cosa fa il figlio di Ilenia Lazzarin

Raoul, il figlio che Ilenia Lazzarin ha avuto dall’imprenditore Roberto Palmieri è nato nel 2018. A sei anni il piccolo ha una routine semplice quanto affascinante: dopo aver completato i compiti assegnati dalla scuola, il piccolo si dedica alla lettura di Topolino, un momento che attende con impazienza. Questo rituale non solo rafforza il legame tra madre e figlio ma promuove anche l’amore per la lettura in età precoce. Ilenia, con un misto di orgoglio e ammirazione, osserva come Raoul si eserciti nella lettura “senza nemmeno saperlo”, sottolineando l’importanza di questa attività nella crescita personale e intellettuale del bambino.

Storia Ilenia Lazzarin
Un rituale sera dopo sera: cosa fa il figlio di Ilenia Lazzarin (Instagram @ilenialazzarin) – uspms.it

La “dipendenza” di cui parla Ilenia non è altro che l’amore per la lettura, un’abitudine che, una volta instaurata, diventa difficile da abbandonare. In un’epoca dominata dagli schermi e dalla tecnologia, trovare gioia nelle pagine di un libro o di un fumetto rappresenta un ritorno alle radici, un modo per stimolare l’immaginazione e la curiosità in maniera sana e costruttiva. Topolino, in particolare, si conferma come un classico senza tempo, capace di catturare l’attenzione e l’affetto di generazioni di lettori.

Ilenia Lazzarin non è solo una madre attenta e premurosa, ma anche una professionista impegnata e appassionata. La sua presenza attiva sui social media le permette di mantenere un legame costante con i fan, condividendo momenti significativi della sua vita personale e professionale. Dalle esperienze sul set alle gioie della maternità, Ilenia si rivela una figura poliedrica, capace di bilanciare con grazia le diverse sfere della sua esistenza.

La storia di Ilenia e Raoul apre una finestra su un mondo in cui i piccoli piaceri della vita quotidiana assumono un significato profondo. La lettura serale diventa un’occasione per riflettere sull’importanza dell’educazione e sul ruolo dei genitori nel guidare i propri figli verso passioni costruttive. La “dipendenza” dalla lettura, in questo contesto, si trasforma in un veicolo di crescita e scoperta, un’abitudine che merita di essere coltivata e condivisa.

La storia di Ilenia e Raoul ci invita a riflettere sulle nostre abitudini e su come possiamo influenzare positivamente le generazioni future. La lettura, in tutte le sue forme, rimane uno strumento potente per esplorare mondi nuovi, stimolare la creatività e alimentare la sete di conoscenza.

Gestione cookie