L’auto dei sogni a meno di 10.000 euro: ecco quali sono i modelli da acquistare il prima possibile

Sai che puoi comprare l’auto dei tuoi sogni con meno di 10mila euro? Sono diversi i modelli in questione che devi acquistare il prima possibile, non lasciarteli sfuggire.

L’auto “wow” che credevi irraggiungibile può essere tua anche con un budget contenuto. Con i giusti incentivi e un paio di mosse furbe, ci sono diversi modelli pronti da prendere al volo sotto quota 10.000 euro.

ragazza in un concessionario auto
L’auto dei sogni a meno di 10.000 euro: ecco quali sono i modelli da acquistare il prima possibile (Uspms.it)

Basta rimandare. L’idea che una “vera” auto nuova costi sempre troppo è un mito duro a morire, ma oggi è più falso che mai. Prezzi che salgono, listini che fanno paura, mille sigle incomprensibili: tutto vero. Però c’è un varco, e chi lo conosce si porta a casa un’auto nuova spendendo meno di quanto immaginava. Quante volte hai sospirato davanti a una vetrina pensando “magari tra un anno”? E se fosse proprio adesso il momento giusto?

Il punto è saper leggere le offerte e capire il problema di fondo: tra incentivi statali, rottamazione e super promozioni dei concessionari, la cifra “sotto i 10.000 euro” esiste eccome, ma va decifrata. Si nasconde nei fine serie, nei modelli più furbi della categoria, negli stock a km0, e soprattutto nel combinare i bonus nel modo corretto. Nella prima parte voglio metterti a fuoco questo: sì, l’auto dei sogni si può comprare anche a meno di 10.000 euro, e ci sono diversi modelli acquistabili subito senza acrobazie, a patto di muoversi con metodo. Quali? Ci arriviamo tra pochissimo.

Auto sotto 10.000 euro, occasione

Arriviamo al punto: quali sono, oggi, le scelte caldissime “sotto i 10.000 euro” per auto con il mix giusto di incentivi e super promo? Rielaborando la selezione curata dagli specialisti di Everyeye Auto, le opportunità più interessanti ruotano attorno a citycar e compatte d’ingresso che, con rottamazione e campagne attive, spuntano il “9” davanti. Le più note? La Fiat Panda in versione ibrida leggera quando accompagnata da sconto rottamazione e promo di rete; la Dacia Sandero, campionessa del “value for money” che con le campagne giuste scende sensibilmente; la spesso sottovalutata Mitsubishi Space Star, che nelle offerte ufficiali ha toccato prezzi davvero aggressivi; e le agili Kia Picanto e Hyundai i10, regine delle citycar con periodiche iniziative che, con permuta o rottamazione, portano l’entry-level sotto quota 10.000.

stretta di mano davanti a un'auto
Auto sotto 10.000 euro, occasione (Uspms.it)

Se preferisci compatte di segmento B “fine serie”, tieni d’occhio la Citroën C3 di precedente generazione in esaurimento scorte, spesso proposta con cifre d’attacco sorprendenti. E nel capitolo elettrico, con il massimo dell’Ecobonus e rottamazione adeguata, modelli come Dacia Spring e Renault Twingo E-Tech possono scendere in area a quattro cifre, a patto di rientrare nelle soglie e nelle condizioni previste per contributi maggiorati. In alcuni casi, in funzione delle campagne locali e degli stock, si sono viste offerte molto aggressive anche su allestimenti base di compatte come Renault Clio o Peugeot 208, che con combinazioni mirate di sconti e permuta possono toccare la soglia psicologica. Morale: la lista è viva, dipende da incentivi disponibili, stock e promozioni di rete, ma il perimetro è quello: citycar e compatte furbe che, con le leve giuste, scendono sotto i 10.000.

Serve un attimo di attenzione in più: quando senti “sotto i 10.000”, chiedi sempre il prezzo chiavi in mano, verifica che nel conteggio siano inclusi IPT e messa su strada, e pretendi il dettaglio di ogni voce di sconto (quanto è incentivo statale, quanto è sconto concessionario, se serve ISEE e quale classe di rottamazione è richiesta). Controlla la disponibilità fondi sulla piattaforma Ecobonus del MIMIT e muoviti rapidamente: la finestra perfetta si apre e si chiude in fretta, e chi arriva per primo… parcheggia.

Gestione cookie