Le scarpe che mi fanno stare bene e salvano l’ambiente: costano 17 euro al LIDL

Scarpe comode e dal design pulito che trasformano bottiglie e rifiuti a rischio mare in passi leggeri, a meno di venti euro: il modo smart per fare shopping con coscienza esiste davvero. E c’è un motivo concreto per cui per un paio servono 17,99 € al Lidl vale più di mille promesse.

La plastica non sparisce, cambia indirizzo. Finisce sulle spiagge dove corriamo, nei mari dove ci tuffiamo, nella catena alimentare che nutre le nostre giornate.

una fila di scarpe e il logo di lidl
Le scarpe che mi fanno stare bene e salvano l’ambiente: costano 17 euro al LIDL (Uspms.it)

Noi continuiamo a comprare scarpe “usa e dimentica”, senza chiederci da dove arrivano i materiali. Quante volte ti sei trovato davanti all’ennesimo paio carino, economico, ma con un retrogusto amaro di impatto ambientale? E se ti dicessi che oggi puoi mettere ai piedi una scelta migliore, senza svuotare il portafoglio?

Il problema è noto e misurabile: secondo il WWF, ogni anno vengono prodotte circa 396 milioni di tonnellate di plastica — in media 53 kg per persona — e solo il 20% viene riciclato. Il resto? Una parte importante scivola in mare, dove ci sono già oltre 150 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Tradotto in vita vera, significa spiagge sporche, ecosistemi in sofferenza e un mare che non ha tempo da perdere. Il bello è che il nostro gesto quotidiano — cosa compriamo, cosa indossiamo — è un bottone che possiamo premere per cambiare rotta.

Il trucco green da 17,99 €, scarpe da Lild: come trasformare un acquisto in un gesto concreto

Lidl Italia ha lanciato le scarpe Crivit Ocean Bound a 17,99 €, disponibili in oltre 680 punti vendita. Non è solo una sneaker carina: la loro componente tessile è composta al 100% da plastica riciclata, con un mix trasparente e verificabile. Il 75% arriva da bottiglie PET riciclate in modo convenzionale; il 25% è Ocean Bound Plastic, cioè rifiuti raccolti su spiagge, isole e zone costiere a rischio dispersione in mare, in questo caso in Asia. In pratica, per ogni paio si recupera l’equivalente di circa 11–16 bottiglie PET, a seconda della taglia. E la tomaia è a maglia traspirante, quindi il comfort non è un miraggio.

scarpe varie
Il trucco green da 17,99 €, scarpe da Lild: come trasformare un acquisto in un gesto concreto (Uspms.it)

Il focus è semplice e potentissimo: scegliere un prodotto che unisce prezzo accessibile, comfort e impatto ambientale migliore, con numeri alla mano. Le Crivit Ocean Bound condensano proprio questo: un tessuto di tomaia interamente in plastica riciclata (75% PET riciclato, 25% Ocean Bound Plastic) e un design leggero grazie alla maglia traspirante. Se vuoi una scorciatoia affidabile per evitare il greenwashing, guarda sempre le percentuali e l’origine dei materiali: qui sono indicate chiaramente, e fanno la differenza. In più, il fatto che il progetto si inserisca nel programma REset Plastic racconta una strategia più ampia di riduzione, non un colpo di teatro.

Cosa consigliano gli esperti? Il WWF insiste su una regola d’oro: ridurre la plastica vergine e aumentare la circolarità, cioè dare nuova vita ai materiali già estratti. Scegliere prodotti con plastica riciclata e preferire filiere che intercettano i rifiuti prima che finiscano in mare è una soluzione concreta e immediata. E se un paio di scarpe recupera l’equivalente di 11–16 bottiglie, inizia a sommare: famiglia, amici, comunità. Ogni passo pesa meno sul pianeta.

Gestione cookie