Lo smart working non è più solo una modalità emergenziale: nel 2025 entra stabilmente nel lessico dei diritti dei lavoratori, con priorità per alcune categorie e regole precise tra pubblico e privato.
Oggi vogliamo andare a leggere tutto più da vicino per capire come il contesto dello smartworking possa di fatto diventare anche un diritto per i lavoratori.
A fare la differenza, oltre alla mansione, è anche l’età dei figli: sotto o sopra i 14 anni cambia la strada da percorrere. Ecco alcune curiosità utili per orientarsi prima di presentare la domanda: Se sei un lavoratore “fragile” nel settore privato, puoi accedere allo smart working anche senza accordo individuale.
Nel privato, l’azienda deve comunicare l’attivazione del lavoro agile al Ministero del Lavoro entro 5 giorni dall’inizio. Il rifiuto del lavoratore di aderire a un accordo di smart working non può comportare licenziamento né sanzioni disciplinari.
Nel 2025 in Italia lo smart working è garantito prioritariamente a lavoratori fragili, caregiver che assistono familiari con disabilità, genitori di figli conviventi under 14, e genitori di figli con disabilità. Per questi gruppi l’accesso è facilitato, purché la mansione lo consenta, sia nel settore pubblico sia in quello privato.
La regola generale prevede un accordo individuale tra datore e lavoratore, che definisce tempi, obiettivi, strumenti e modalità di esecuzione della prestazione a distanza. Nel settore privato il datore di lavoro è tenuto a comunicare telematicamente l’attivazione del lavoro agile al Ministero del Lavoro entro 5 giorni dall’avvio. Un elemento importante di tutela: il rifiuto del lavoratore di accettare o proporre lo smart working non può essere motivo di licenziamento o di sanzioni disciplinari.
Per i lavoratori fragili è prevista una corsia ancora più diretta: nel privato lo smart working può essere attivato anche senza accordo individuale; nel pubblico, invece, serve l’autorizzazione del dirigente, che valuta compatibilità e organizzazione del servizio.
Ecco le categorie per questo tipo di possibilità lavorativa con una priorità:
Chiarezza: descrivi quali compiti svolgi, quali strumenti usi e come garantirai risultati e reperibilità. Proporzionalità: indica un mix realistico tra giorni in presenza e da remoto, se applicabile. Documentazione: per figli under 14 specifica la convivenza; per disabilità allega le certificazioni; per fragilità, attieniti alle indicazioni mediche e aziendali. Tempistiche: accordati con il datore sui tempi di avvio; la comunicazione al Ministero nel privato spetta all’azienda entro 5 giorni.
Helana dal Grande Fratello al Festival di Sanremo? Arriva l'annuncio bomba che davvero nessun telespettatore…
Esiste un luogo dove il solstizio firma uno spettacolo di luce antico di 27 secoli…
Per legge chi si prende cura di un parente che usufruisce delle agevolazioni della 104…
La diffusione globale dello Smart Working ha segnato una svolta nella vita professionale di milioni di…
Ritocchino in vista o semplice autoironia? La risposta “troppo sincera” di Filippa Lagerback che fa…
Non sottovalutare questo problema nel tuo armadio che può rovinare i tuoi vestiti: agisci prima…