Mal d’auto? Ecco i migliori rimedi per te o il tuo bambino: passato in un attimo

Scopri i rimedi più efficaci contro il mal d’auto per bambini e adulti, per viaggi sereni e senza nausea.

Il mal d’auto è un disturbo che può rovinare anche i viaggi più attesi, soprattutto quando colpisce i bambini. Nausea, sudorazione e malessere generale sono sintomi comuni che trasformano un tragitto in macchina in un’esperienza spiacevole per tutta la famiglia.

bambina con mal d'auto
Mal d’auto? Ecco i migliori rimedi per te o il tuo bambino: passato in un attimo(uspms.it)

Per fortuna esistono diverse strategie, naturali e non, che possono aiutare a prevenire o ridurre questo problema. Dalla corretta preparazione prima della partenza, alle attenzioni durante il viaggio, fino agli eventuali rimedi farmacologici, conoscere le giuste soluzioni consente di viaggiare in modo più sereno e confortevole, sia per i piccoli passeggeri che per gli adulti.

Addio mal d’auto: trucchi e rimedi per viaggi senza nausea

Viaggiare in auto con i bambini può trasformarsi in una sfida quando si deve fare i conti con il mal d’auto, un disturbo che colpisce circa un terzo dei piccoli passeggeri e non risparmia nemmeno molti adulti. Questo malessere, oltre a rendere sgradevole il viaggio, può influenzare la scelta della destinazione. Tuttavia, seguendo alcuni semplici ma efficaci consigli è possibile prevenire e gestire questo fastidioso problema.

Il mal d’auto nei bambini è causato da un’eccessiva sensibilità del sistema dell’equilibrio situato nell’orecchio interno. Movimenti ripetitivi del veicolo o l’esposizione a stimoli visivi intensi possono scatenare sintomi quali pallore, sbadigli frequenti, sudorazione fredda e nausea che può culminare nel vomito. Sebbene spiacevole, il vomito spesso porta sollievo al piccolo passeggero.

nausea in auto
Addio mal d’auto: trucchi e rimedi per viaggi senza nausea(uspms.it)

Per prevenire e alleviare il mal d’auto nei bambini esistono diverse strategie naturali ed efficaci. Innanzitutto, è consigliabile intraprendere il viaggio quando il bambino è ancora sonnolento; ciò può aiutare a ridurre la percezione del disagio. Mantenere una guida fluida senza brusche accelerazioni o decelerazioni contribuisce anch’essa a limitare le sollecitazioni dell’apparato vestibolare responsabile della sensazione di equilibrio.

Evitare odori forti come quelli di benzina e mantenere l’abitacolo ben ventilato sono accorgimenti utili per prevenire la nausea. Durante il tragitto è importante fare frequenti spuntini salati accompagnati da piccoli sorsi di acqua o tè per stabilizzare lo stomaco del bambino.

Distrarre i piccoli viaggiatori con musica dolce o giochi che non richiedano uno sguardo fisso su oggetti vicini (come tablet o libri) aiuta a focalizzare la loro attenzione verso l’esterno attraverso il parabrezza, favorendo così una migliore integrazione delle informazioni sensoriali.

donna con mal d'auto
Dal sonno ai giusti snack fino ai farmaci, ecco come prevenire e affrontare il mal d’auto(uspms.it)

L’utilizzo dell’aria condizionata per mantenere fresco l’interno dell’auto e programmare soste ogni due-tre ore permette ai bambini di muoversi liberamente e rilassarsi prima di riprendere il viaggio.

Nonostante questi accorgimenti possano risultare efficaci nella maggior parte dei casi, esistono situazioni più complesse in cui i sintomi persistono rendendo necessario l’intervento farmacologico. In questi casi più difficili si può ricorrere al dimenidrinato, una molecola specificatamente studiata per contrastare nausea e vertigini legate al movimento. Disponibile sia in capsule molli da assumersi circa mezzora prima della partenza sia sotto forma di gomma da masticare da utilizzare all’apparire dei primissimi sintomi del mal d’auto; tuttavia va ricordato che non è adatto ai bambini sotto i 2 anni di età.

Affrontando con preparazione ed attenzione le problematiche legate al mal d’auto nei bambini si possono evitare spiacevoli inconvenienti durante i viaggi in auto migliorando significativamente l’esperienza sia dei piccoli passeggeri sia degli adulti accompagnatori.

Gestione cookie