C’è un piccolo oggetto da scaffale, costa meno di un cappuccino e una brioche messi insieme, eppure promette di cambiare la pausa pranzo di tutta la famiglia.
Basta scuse: se la tua routine pranzo è un eterno “panino al volo” o una corsa al bar, qui c’è un trucco che sta facendo impazzire famiglie intere. E se ti dicessi che con meno di 5 euro puoi far trovare a tuo marito e ai bambini il loro piatto preferito, caldo e ben conservato, senza spendere un capitale fuori casa?

Vale la pena capire come, prima che la solita pigrizia trasformi la pausa in un’altra occasione sprecata. Curioso? Vai da LIDL e scopri come.
Il prodotto LIDL da 5 euro per cucinare il piatto preferito di ognuno in famiglia
Il “problema da risolvere” è semplice quanto banale: spendiamo più del necessario, mangiamo cose che non ci soddisfano e, peggio, ci rassegniamo alla solita scelta veloce. Ma un dettaglio, all’apparenza minuscolo, ribalta il copione. Gli esperti del meal prep lo ripetono: la strategia non è cucinare di più, ma saper conservare meglio.

Alla LIDL salta fuori un set che costa 4,99 euro. Sì, meno di un panino gourmet e una bibita. Ma è davvero possibile che con questa cifra tu possa organizzare pranzi interi per una settimana? Sì, perché parliamo di contenitori a marchio SISTEMA, quelli di cui gli appassionati di meal prep sussurrano nelle community: “sono resistenti, pratici, pensati per chi corre ma non rinuncia al gusto”. Che cosa sanno loro che noi non stiamo vedendo?
Ci sono 4 contenitori nel set. Eppure, le capacità in gioco suggeriscono una combinazione furba, capace di coprire dal sugo della domenica alle porzioni mignon per i più piccoli. Quante combinazioni ci vedi? Ma non solo, questi contenitore sono senza BPA e quindi non tossici. In pratica, significa puntare su contenitori che rispettano ciò che metti dentro: il tuo cibo, i tuoi ingredienti, la tua salute. Non è forse questo l’unico “sigillo” che cerchi quando scegli per i tuoi figli?
Quante volte hai rimandato la schiscetta perché “non ho i contenitori giusti” o perché “tanto poi si rovescia tutto nello zaino”? E se in realtà fosse il contrario, e la scelta del contenitore giusto sbloccasse finalmente la voglia (e l’abitudine) di portare da casa il piatto del cuore?

E qui entra in scena la famiglia. Da quando questo mini-investimento è comparso in cucina, succede una cosa curiosa: invece di mangiare sempre panini o pagare al bar, mio marito e i miei figli hanno iniziato a chiedere il “menu da casa”. Traduzione: possono avere il loro piatto preferito quasi tutti i giorni, caldo e ben conservato, e mangiare ciò che amano a lavoro, a scuola, all’università. E sai qual è il bello?
Ognuno trova la sua taglia: il 1,25 L per le lasagne del papà, l’800 ml per la pasta al pesto del lunedì, i 450 ml per frutta, snack, contorni. E i 600 ml? Perfetti per una dose di vellutata o un cous cous che sa di vacanza. Preferisci continuare con soluzioni improvvisate, con coperchi che non chiudono e borse unte, o vuoi provare il piacere di aprire il tuo box e trovare esattamente ciò che avevi in mente, come lo avevi lasciato? Fai un giro da LIDL, osserva, tocca, immagina il tuo menu di domani e gioca con i formati.