Masterchef Italia, spuntano i reali guadagni dei giudici: queste cifre non erano immaginabili

MasterChef Italia è quel programma che ha fatto sognare aspiranti chef di tutto il mondo, trasformando le cucine casalinghe in vere e proprie arene di gara. Ma quanto guadagnano i giudici?

Chi di noi non si è mai immaginato di indossare quel grembiule tanto ambito, o di ricevere un complimento da uno dei giudici più temuti e ammirati del piccolo schermo? Ma oltre alla passione per la cucina e al desiderio di emergere, avete mai pensato a quanto possa essere remunerativo sedere dall’altra parte del tavolo, ossia essere uno dei giudici di questo celebre show?

locatelli, cannavacciuolo e barbieri
Masterchef Italia, spuntano i reali guadagni dei giudici: queste cifre non erano immaginabili (ANSA) Uspms.it

Prima di addentrarci nei numeri, che sicuramente vi lasceranno a bocca aperta, facciamo un passo indietro e parliamo un po’ di MasterChef in generale. Nato nel Regno Unito, questo format ha conquistato il cuore (e il palato) di spettatori in oltre 40 paesi, diventando un vero e proprio fenomeno globale.

La formula è semplice quanto efficace: aspiranti chef amatoriali si sfidano in prove di cucina sempre più complesse, sotto l’occhio vigile e critico di un panel di giudici professionisti. Il premio? Oltre alla gloria, una somma di denaro che può davvero cambiare la vita e l’opportunità di entrare nel ristretto mondo della ristorazione a livello professionale.

Quanto guadagnano i giudici di Masterchef Italia?

Ma veniamo al dunque: quanto guadagnano i giudici di MasterChef Italia? Se pensavate che passare ore in piedi a valutare piatti, spesso sotto i riflettori e le telecamere, fosse un lavoro poco remunerativo, vi sbagliavate di grosso. Prendiamo ad esempio la versione italiana del programma, che vanta tra i suoi giudici alcuni dei nomi più illustri della cucina italiana.

locatelli e cannavacciuolo
Quanto guadagnano i giudici di Masterchef Italia? (ANSA) Uspms.it

In cima alla lista troviamo Antonino Cannavacciuolo, celebre per il suo carisma e la sua cucina intuitiva, che si posiziona al primo posto per guadagni. Seguono poi figure altrettanto note come Bruno Barbieri e Joe Bastianich, ognuno con la propria personalità e stile culinario, che contribuiscono a rendere ogni episodio un mix esplosivo di emozioni e sapori.

Ma entriamo nel dettaglio: Antonino Cannavacciuolo, con la sua esperienza e la sua presenza scenica, si dice guadagni una cifra che si aggira intorno ai 400.000 euro a stagione. Una somma che fa girare la testa, vero? Eppure, considerando l’impatto che MasterChef ha avuto sulla cultura popolare e sul mondo della ristorazione, nonché l’expertise e la dedizione richieste ai giudici, questi numeri iniziano a sembrare meno sorprendenti.

Ora, mentre vi lascio riflettere su questi numeri e magari sognare di essere al posto di Cannavacciuolo o dei suoi colleghi, vi invito a considerare MasterChef non solo come un semplice show televisivo, ma come una vetrina incredibile per la cucina, la passione e il duro lavoro. Chi sa, magari tra voi lettori c’è il prossimo grande chef pronto a conquistare il palato dei giudici e del pubblico. E voi, sareste pronti a indossare il grembiule e a mettervi alla prova?

Gestione cookie