Mia+moglie+%C3%A8+una+fioraia%2C+fidati+se+ti+dico+che+il+grande+errore+col+basilico+%C3%A8+sempre+questo%3A+ecco+perch%C3%A9+non+ti+cresce+mai%21
uspmsit
/mia-moglie-e-una-fioraia-fidati-se-ti-dico-che-il-grande-errore-col-basilico-e-sempre-questo-ecco-perche-non-ti-cresce-mai-3394/amp/
Lifestyle

Mia moglie è una fioraia, fidati se ti dico che il grande errore col basilico è sempre questo: ecco perché non ti cresce mai!

Mia moglie è una fioraia e c’è un dettaglio che quasi tutti ignorano: il tuo basilico non “muore di sete” né di sole, ma di una cattiva abitudine che lo indebolisce proprio quando dovrebbe esplodere di foglie. Scoprirai qual è il gesto semplice che cambia tutto.

Smettiamo di far finta che sia sfortuna: se il tuo basilico non cresce, non è il pollice nero. È un errore ripetuto, minuscolo ma letale, che spegne profumo, vigore e voglia di vivere della pianta. Ti riconosci?

Mia moglie è una fioraia, fidati se ti dico che il grande errore col basilico è sempre questo: ecco perché non ti cresce mai! (Uspms.it)

Compri una piantina bella piena, la metti sul balcone, la coccoli con acqua e luce, e dopo pochi giorni compaiono steli rigidi, foglie più piccole, profumo spento. Finisce che tagli due foglie svigorite, poi di colpo… addio pesto. Perché succede, e soprattutto: come si evita per sempre?

Partiamo dai fatti. Il basilico ama il sole del mattino, teme il ristagno d’acqua e in estate è impaziente: se avverte stress (troppa sete, troppo caldo, vaso piccolo) accelera il suo ciclo vitale e si prepara a riprodursi. Come si manifesta? Spuntano in cima alle cime tenere delle minuscole spighe con bocciolini chiari. È il campanello che molti scambiano per “che bello, sta bene!”, mentre in realtà è l’inizio del calo. Lì, da quella spighetta, parte un travaso di energia che devia tutto: meno foglie, meno oli essenziali, più legno, più amarezza.

Me ne sono accorto la prima volta in cucina, pesto alla genovese in programma e piantina già “puntinata” in cima. Il profumo non c’era più. Mia moglie, che di piante vive ogni giorno, mi ha guardato ridendo: “Non lo hai fermato in tempo”. Da allora ho iniziato a osservare come fanno gli esperti di orticoltura: niente magia, solo una mossa decisa al momento giusto.

Errore fatale: fiori del basilico, i consigli

L’errore che si commette è lasciare che il basilico produca i suoi fiori. Questo sottrae alla pianta una notevole quantità di energia, concentrata sulla fioritura e sui semi. Di conseguenza cresce male in altezza, si allunga spoglio, e le foglie sono meno vigorose e profumate. La soluzione è elementare e potentissima: recidere i fiori.

Appena vedi formarsi le piccole spighe in cima, intervieni. Con dita pulite o forbicine ben disinfettate, “pinza” l’infiorescenza tagliando subito sopra un nodo con due foglie opposte. È un taglio che stimola la ramificazione laterale: la pianta smette di investire nel fiore e torna a produrre foglie, diventando più piena e compatta. Fallo con costanza, soprattutto nei periodi caldi, e vedrai raddoppiare la resa.

Errore fatale: fiori del basilico, i consigli (Uspms.it)

Il tempismo aiuta. La mattina è il momento migliore, quando la pianta è idratata e turgida. Non avere paura di sembrare “cattivo”: stai facendo il bene del tuo basilico. Ogni volta che recidi una spighetta, stai dicendo alla pianta: “Niente semi adesso, dammi foglie”. Due o tre interventi alla settimana durante i picchi di caldo sono normali; se coltivi in vaso, la crescita è ancora più veloce nel montare a seme, quindi l’occhio deve essere allenato.

Per rendere l’effetto ancora più visibile, accompagna questa pratica a poche abitudini intelligenti. Un vaso da almeno 20–25 cm con buon drenaggio evita che le radici soffochino; annaffia alla base, senza bagnare le foglie nelle ore più calde, e sempre quando i primi due centimetri di terra sono asciutti. Il basilico vuole luce, ma nelle ondate di calore spostalo in una mezz’ombra luminosa nelle ore centrali: eviterai stress e quella corsa alla fioritura che ti manda all’aria la stagione. Raccolto regolare, sempre dalle cime e mai oltre un terzo della chioma, mantiene il portamento folto e tiene a bada l’istinto a fiorire. Un fertilizzante leggero e bilanciato ogni 2–3 settimane, o un terriccio ricco di compost, regala spinta senza “tirarlo” troppo.

M.F.

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Se hai bisogno di soldi Poste italiane offre questo aiuto a soli 44€ all’anno

Da Poste Italiane arriva un aiuto concreto che, a fronte di un costo annuale contenuto…

1 ora ago

Ami riempire casa di candele, incensi e deodoranti? Occhio, tra questi uno è altamente cancerogeno: lo studio fa rabbrividire

Ami profumare ogni stanza con candele, incensi e spray? Attenzione: tra i gadget più usati…

2 ore ago

Uomini e Donne, spunta solo adesso la verità sulla nuova tronista Sara Gaudenzi: ecco chi è davvero

Chi è Sara Gaudenzi, la nuova tronista di Uomini e Donne che ha già conquistato…

3 ore ago

Masterchef, piatti da sogno: ma cosa succede agli avanzi? Che fine fanno i prodotti alimentari

Che fine fanno gli avanzi dei piatti preparati a Masterchef? Questa è una curiosità più…

10 ore ago

Hanno venduto il gigante italiano: era uno dei fiori all’occhiello del Paese, triste epilogo

Dove finiscono i simboli quando cambiano padrone? Nel silenzio dei capannoni, tra linee che hanno…

11 ore ago

La notte nel cuore, colpo di scena clamoroso: Samet nega il divorzio e scoppia la rissa fuori dal tribunale

Dalle anticipazioni de La notte nel cuore pare che ci sarà un colpo di scena…

12 ore ago