C’è una data cerchiata in rosso sul calendario della vita pratica di tutti: il 9 ottobre. Nessuno potrà più dirvi di no, una situazione che fa piacere a molti.
Da quel giorno, una di quelle attività che spesso ci ha costretti a fare i conti con scadenze, sportelli chiusi, “cut-off” pomeridiani e attese che si allungano oltre il ragionevole, smetterà di essere una lotteria. Non ci sarà più bisogno di incrociare le dita né di anticipare mosse per timore che un fine settimana o un festivo sposti tutto alla settimana successiva.

La cosa più curiosa è che la novità non sarà opzionale, né dipenderà dalla buona volontà del singolo operatore. Sarà obbligatoria. E non solo in un posto, non solo su un canale, non solo per i clienti “premium”: varrà per tutti e sarà disponibile sempre, anche di notte, anche a Ferragosto. Se fino a ieri ti sei sentito rispondere “oggi non si può”, “domani mattina”, “vediamo lunedì”, preparati a sentirti dire il contrario.
Un altro dettaglio intrigante: non potrà costare di più della versione “lenta” a cui siamo abituati. Anzi, il principio sarà quello della parità di trattamento, con un controllo aggiuntivo pensato per evitare errori grossolani: un sistema che verifica la corrispondenza tra un nominativo e un codice, così da ridurre gli sbagli e bloccare sul nascere le più comuni trappole. Insomma, velocità senza perdere in sicurezza.
Dal 9 ottobre scattano gli instant: bonifici SEPA istantanei obbligatori su tutti i canali
Il 9 ottobre entra in vigore il passaggio chiave del nuovo Regolamento europeo sui pagamenti istantanei in euro: per gli operatori dell’area dell’euro (banche e prestatori di servizi di pagamento) diventa obbligatorio rendere disponibili i bonifici SEPA istantanei – i cosiddetti SCT Inst – su tutti i canali, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Dopo la prima scadenza, già scattata all’inizio dell’anno, che imponeva la capacità di ricevere i pagamenti istantanei, dal 9 ottobre arriva l’obbligo di consentirne anche l’invio attivo a clientela retail e corporate, senza eccezioni di canale.

Cosa significa, in concreto: Disponibilità continua, potrai disporre un bonifico istantaneo in qualunque momento, feriali e festivi inclusi, senza tempi di cut-off. Accredito in pochi secondi: i fondi arrivano sul conto del beneficiario quasi in tempo reale, tipicamente entro 10 secondi. Parità di prezzo: il regolatore ha stabilito che l’operazione istantanea non può costare più della versione ordinaria non istantanea. Addio sovrapprezzi “di velocità”.
Controllo di corrispondenza: gli operatori devono offrire un servizio di verifica tra IBAN e nome del beneficiario, così da segnalare incongruenze prima di eseguire l’ordine e ridurre errori e frodi. Tutti i canali: app mobile, internet banking, sportello in filiale e canali dedicati alle imprese (inclusi i collegamenti host-to-host) devono permettere la disposizione degli SCT Inst.