Non è in Svizzera e nemmeno in Austria: è qui il mercatino di Natale rurale più bello d’Europa secondo Nat Geo

Manca ancora un po’ a Natale ma se vuoi visitare un mercatino a tema, non perderti il più bello d’Europa: ecco dove si svolge.

Tra le luci che si accendono sempre prima, i primi canti che risuonano nelle piazze e il profumo di spezie e dolci che invade le vie, i mercatini di Natale sono diventati una tappa irrinunciabile dell’inverno europeo. Nell’immaginario collettivo, i più scenografici si trovano al di là delle Alpi, tra valli innevate e borghi dalla perfezione cartesiana di Svizzera e Austria.

Mercatino di Natale
Non è in Svizzera e nemmeno in Austria: è qui il mercatino di Natale rurale più bello d’Europa secondo Nat Geo – uspms.it

Eppure, a sorpresa, la testata Viaggi National Geographic invita a spostare l’ago della bussola: il mercatino di Natale rurale più bello d’Europa, secondo Nat Geo, non si trova né a Zurigo né a Innsbruck, ma in una cornice dal carattere atlantico, dove la pietra antica incontra il verde dei pascoli e il ritmo lento della vita di paese. Ecco dove devi andare per visitare il mercatino di natale più bello d’Europa.

Il mercatino di Natale più bello d’Europa

Il mercatino di Natale più bello d’Europa si trova in Cantabria, nel nord della Spagna, e porta un nome che fa sognare: Santillana del Mar. Un borgo medievale di ciottoli e facciate in pietra che, conforme alle suggestioni di National Geographic, diventa lo scenario perfetto per vivere le feste avvolti da patrimonio, paesaggi e tradizioni. Qui l’architettura vernacolare e l’atmosfera montana della Cantabria costruiscono una fiaba urbana a misura d’uomo, dove la meraviglia non passa per le folle delle grandi città ma per il calore di una comunità che accoglie.

Mercatino di Natale
Non è in Svizzera e nemmeno in Austria: è qui il mercatino di Natale rurale più bello d’Europa secondo Nat Geo – uspms.it

Non stupisce che questo gioiello, capace di sedurre nel Novecento anche intellettuali come Jean‑Paul Sartre, si trasformi per settimane nella cosiddetta “villa del Natale”. Lo scorso anno, 500.000 lampadine hanno illuminato tutti i nuclei del comune, in una coreografia luminosa che di norma prende il via tra gli ultimi giorni di novembre e i primi di dicembre e si prolunga fino all’Epifania.

L’accensione delle luci mette in moto la magia: per alcune settimane Santillana del Mar indossa il suo abito più scintillante e accoglie un programma che coniuga tradizione e innovazione. Nel Parco di Revolgo è comparsa la “Città del Natale”, un allestimento fantastico con orsi e renne, un laghetto e persino neve artificiale, pensato per far felici bambini e nostalgici. A completare il quadro, un’area dedicata ai Re Magi d’Oriente e ai loro tre cammelli reali, accompagnata dall’immancabile cassetta postale per le letterine e da un grande albero, veri e propri punti cardinali della festa.

Dal tradizionale al moderno, il cartellone di Santillana del Mar mette d’accordo appassionati di folklore e cercatori di novità. La Cavalcata dei Re Magi è tra le più spettacolari della Spagna ed è riconosciuta come Festa di Interesse Turistico Nazionale: oltre ai carri, sfilano per le vie acciottolate oltre 500 figuranti che rievocano scene bibliche, in un affresco in movimento che avvolge il centro storico. Intorno, un labirinto di bancarelle propone prodotti tipici, artigianato, dolci della tradizione e decorazioni, mentre un presepe vivente mette in scena i passaggi più emblematici della Natività.

Accanto al cuore antico, Santillana parla anche un linguaggio contemporaneo. In Plaza Mayor, gli edifici storici diventano schermi per videomapping a tema natalizio: giochi di luce, musica e animazioni con ammiccamenti al territorio trasformano le facciate in racconti luminosi capaci di incantare grandi e piccoli. Il programma completa l’esperienza con spettacoli circensi, concerti, magia e momenti di comicità, che scandiscono i fine settimana e i giorni di festa richiamando visitatori da tutta la regione.

Mercatino di Natale
Il mercatino di Natale più bello d’Europa: dove si trova – uspms.it

Il fascino del mercatino cantabrico si appoggia su un patrimonio d’eccezione. La Collegiata di Santa Giuliana, cuore spirituale del borgo, risale al XII secolo e affonda le radici in un monastero dell’870. Il suo romanico, con la facciata scolpita da scene bibliche, vibra la sera alla luce delle installazioni natalizie. Entrare per la Messa della Vigilia o per quella del giorno di Natale offre un momento di raccoglimento in un contesto che parla di secoli.

Il chiostro, con 42 capitelli finemente incisi, custodisce motivi che qualcuno interpreta come messaggi simbolici; tra sarcofagi di membri del clero e della nobiltà e misteri irrisolti sull’architettore originario, la visita diventa un viaggio nel tempo. Il legame del borgo con il Patrimonio dell’Umanità è suggellato dalla vicinanza alla grotta di Altamira, capolavoro di arte rupestre, ulteriore tassello che impreziosisce l’aura del luogo.

A rendere speciale questo mercatino non è solo l’estetica, ma la scala umana: qui la festa è diffusa, cammina al passo del viandante e invita alla sosta. Tra una tazza di cioccolata calda e una fetta di quesada pasiega, tra un sobao appena sfornato e il profumo di cocido montañés, la gastronomia locale scalda quanto le luminarie. L’artigianato dà spazio a legno, lana, ceramica, con filiere che parlano di sostenibilità e saper fare.

E mentre i grandi eventi urbani moltiplicano record e folle, a Santillana del Mar l’incanto passa da una stretta di mano con un artigiano, da un coriandolo di neve artificiale che scivola su un selciato medievale, da una canzone intonata sotto balconate fiorite che d’inverno brillano come stelle.

Gestione cookie