Non facilitare il compito ai ladri: cosa non lasciare mai fuori casa

I ladri sono attratti da questi oggetti lasciati fuori casa: ecco quali non dovrebbero mai essere in bella vista.

Furti in diminuzione, danni in aumento: è questo il paradosso che molti proprietari stanno sperimentando. Mentre le statistiche in diversi Paesi europei registrano un calo dei furti con scasso, cresce il conto finale tra riparazioni, sostituzioni e valore degli oggetti sottratti.

ladro che guarda dalla finestra
Non facilitare il compito ai ladri: cosa non lasciare mai fuori casa – uspms.it

A fare spesso la differenza è la “scena del crimine” che noi stessi predisponiamo, inconsapevolmente, davanti alla porta di casa: cortili, vialetti e giardini diventano arsenali e scale mobili a cielo aperto per chi cerca un ingresso facile. Ecco cosa non dovresti mai lasciare fuori di casa.

Oggetti da non lasciare mai fuori casa: i ladri ne sono attratti

Gli esperti di sicurezza lo ripetono: la maggior parte dei furti è opportunistica. Se un ladro trova qualcosa che lo aiuta a entrare in pochi secondi, userà proprio quello. Gli esterni delle abitazioni, soprattutto se non visibili dalla strada o schermati da siepi alte, sono il primo luogo dove un malintenzionato guarda: non solo per studiare abitudini e punti ciechi, ma anche per raccogliere ciò che serve a scassinare o a arrampicarsi.

A ciò si aggiunge un altro elemento, spesso sottovalutato: gli imballaggi lasciati fuori dopo un acquisto importante. Una scatola di televisore o di laptop appoggiata vicino ai bidoni racconta più di mille parole: segnala che in casa ci sono oggetti di valore che valgono il rischio. Il punto è culturale prima ancora che tecnico: pensiamo all’area esterna come a uno spazio “neutro”, quando in realtà è il primo anello della nostra sicurezza.

Un cortile in ordine, privo di strumenti utili allo scasso e di indizi sui beni posseduti, scoraggia. Al contrario, una scala dimenticata, un martello a portata di mano, una panca leggera sotto una finestra, sono inviti espliciti. Non si tratta di vivere nella paranoia, ma di ridurre l’occasione: eliminare ciò che rende il lavoro dei ladri rapido, silenzioso e discreto.

ladri in casa
Oggetti da non lasciare mai fuori casa: i ladri ne sono attratti – uspms.it

Non lasciare mai fuori casa:

  • attrezzi e utensili come pale
  • picconi
  • martelli
  • cacciaviti
  • seghe
  • piedi di porco
  • tenaglie
  • chiavi inglesi e qualsiasi utensile da lavoro in grado di forzare serrature, finestre o recinzioni
  • scale e supporti per l’accesso, come scale a pioli, telescopiche, pieghevoli
  • bidoni della spazzatura usati come pedane
  • sgabelli
  • sedie da giardino
  • panchine mobili e cassette o contenitori impilabili
  • oggetti pesanti/contundenti quali mattoni, pietre, blocchi di cemento e oggetti metallici pesanti
  • scatoloni e imballaggi che rivelano acquisti di valore come scatole di TV, computer o laptop, console da gioco, elettrodomestici costosi, smartphone, tablet, gioielli o orologi
  • chiavi di riserva
  • ciotole e giocattoli per cani se non si possiede un cane
  • mobili da giardino leggeri e facilmente spostabili, soprattutto vicino alle finestre.

Cosa fare invece:

  • riporre attrezzi e utensili in un capanno chiuso a chiave o in un locale tecnico con serratura robusta è essenziale
  • conservare le scale in garage, legandole con catena e lucchetto o fissandole a parete, e portare all’interno tutti gli oggetti che possono fungere da pedana o leva; se devono restare fuori, ancorarli e allontanarli dalle finestre
  • smaltire gli scatoloni in modo discreto
  • custodire gli attrezzi da giardino in contenitori con lucchetto e ancoraggi al suolo o alla parete per scoraggiarne l’asportazione, e evitare “nascondigli” prevedibili per le chiavi sono pratiche consigliate
  • ridurre la copertura visiva che offre riparo ai ladri
  • illuminare i punti d’accesso con lampade a sensore di movimento
  • installare videocamere o citofoni smart ben visibili
  • mantenere il giardino ordinato
  • evitare di pubblicare sui social acquisti costosi e periodi di assenza sono ulteriori misure per proteggere la propria abitazione.

Rendere “vuoto” l’esterno di strumenti utili ai ladri e “muto” di informazioni sui nostri beni è una difesa semplice ed efficace. Bastano abitudini costanti e qualche accortezza per complicare la vita ai malintenzionati e proteggere davvero la casa.

Gestione cookie