Non serve l’ammorbidente, un tappetto basta per rendere soffici ed avvolgenti come mai prima le lenzuola di flanella

Scopri i segreti per avere lenzuola di flanella soffici e profumate con rimedi ecologici e rispettosi della pelle.

Possiamo ottenere lenzuola morbide e profumate senza dover ricorrere a prodotti chimici pieni di profumazioni artificiali e sostanze che spesso irritano la pelle. Esiste un metodo naturale, semplice ed economico che non solo garantisce lo stesso risultato, ma ha anche il vantaggio di rispettare l’ambiente e di non intasare i tessuti di residui indesiderati.

sfondo camera da letto, lenzuola di flanella in un cerchio
Non serve l’ammorbidente, un tappetto basta per rendere soffici ed avvolgenti come mai prima le lenzuola di flanella- uspms.it

Le lenzuola in flanella sono tra le protagoniste indiscusse delle notti invernali: calde, soffici e avvolgenti, regalano quella sensazione di rifugio che rende più sopportabili le serate fredde. Il problema, però, arriva dopo i lavaggi: la flanella tende a indurirsi, perde la sua tipica morbidezza. Non serve arrendersi agli ammorbidenti industriali, che spesso promettono miracoli ma lasciano solo una patina di profumo chimico. Con pochi accorgimenti casalinghi si può mantenere la sofficità originaria del tessuto senza fatica.

Il segreto per lenzuola in flanella sempre morbide

Il vero segreto è prestare attenzione a due momenti fondamentali: il lavaggio e l’asciugatura. Se sbagli in queste fasi, anche l’ammorbidente più costoso non ti salverà.

Durante il lavaggio conviene scegliere acqua fredda o al massimo tiepida. L’acqua troppo calda è nemica della flanella perché irrigidisce le fibre e compromette la sensazione vellutata del tessuto. Allo stesso modo, anche il detersivo fa la sua parte: meglio puntare su uno delicato, senza additivi troppo aggressivi.

C’è poi una regola spesso ignorata: non riempire la lavatrice fino all’orlo. Dare alle lenzuola lo spazio per muoversi significa permettere all’acqua e al detersivo di agire in maniera uniforme e delicata. Una lavatrice troppo piena, oltre a peggiorare il risultato, fa sembrare il bucato già stanco appena uscito.

sfondo tessuto flanella, primo piano lavatrice
Il segreto per lenzuola in flanella sempre morbide- uspms.it

Per ottenere un effetto ammorbidente naturale basta un piccolo trucco della nonna: mezzo bicchiere di aceto bianco o un cucchiaio di bicarbonato. L’aceto, versato nell’apposito scomparto, neutralizza i residui di calcare e lascia il tessuto morbido; il bicarbonato invece, messo direttamente nel cestello, aiuta a igienizzare e a mantenere le fibre elastiche. Non temere, l’odore di aceto scompare subito e resta solo un fresco pulito.

Il lavaggio è solo metà dell’opera: se sbagli asciugatura, la flanella si indurisce comunque. L’ideale è stendere le lenzuola all’aria aperta, meglio se in una giornata soleggiata ma non troppo ventosa, così da mantenere le fibre morbide e donare al tessuto un profumo naturale che nessun ammorbidente potrà mai imitare.

Chi preferisce l’asciugatrice deve fare attenzione: va selezionato un ciclo a bassa temperatura per non rovinare le fibre. Un trucchetto utile è quello di inserire delle palline da asciugatura in lana: riducono le pieghe e mantengono le lenzuola soffici senza aggiungere sostanze chimiche.

Seguendo questi piccoli accorgimenti, le lenzuola di flanella resteranno sempre morbide e piacevoli al tatto, lavaggio dopo lavaggio. Niente più prodotti costosi o profumazioni eccessive: basta un po’ di cura, qualche rimedio naturale e il gioco è fatto. E la prossima volta che ti infili sotto le coperte potrai goderti quella sensazione avvolgente che solo la flanella sa dare, con in più la soddisfazione di aver risparmiato soldi e fatto bene all’ambiente.

Gestione cookie