Scopri come proteggere il tuo cane durante le giornate più torride dell’estate. Strategie pratiche, consigli alimentari e accorgimenti utili per garantire benessere e freschezza al tuo amico a quattro zampe.
L’estate, per molti, è sinonimo di giornate all’aria aperta, serate luminose e meritato relax. Ma mentre noi possiamo rinfrescarci con un tuffo in piscina o una bibita ghiacciata, i nostri cani affrontano questa stagione con ben altri strumenti, spesso del tutto inadeguati. Respirazione accelerata, apatia, eccessiva salivazione: segnali che, se ignorati, possono diventare pericolosi.

Chi convive con un cane sa quanto siano sensibili agli sbalzi termici. Eppure, capita spesso di sottovalutare i rischi legati al caldo, dando per scontato che basti una ciotola d’acqua e un angolo d’ombra per risolvere tutto. Ma è davvero così semplice? Nei mesi più caldi, in particolare tra fine luglio e tutto agosto, è necessario un occhio attento e qualche accorgimento in più. E proprio per questo, oggi ti guideremo attraverso soluzioni concrete e, perché no, anche creative per aiutare il tuo cane a superare l’estate senza stress e, anzi, con un pizzico di freschezza in più.
Rinfresca il tuo cane: idee pratiche per un’estate serena e sicura
L’estate è un periodo dell’anno che molti attendono con impazienza, ma che può rivelarsi particolarmente difficile per i nostri amici a quattro zampe. Tra il 23 luglio e il 23 agosto, l’estate raggiunge il suo apice, portando con sé temperature che possono risultare insopportabili per i cani. Fortunatamente, ci sono diverse strategie che possiamo adottare per garantire il benessere dei nostri fedeli compagni durante i mesi più caldi.
I cani regolano la loro temperatura principalmente attraverso il respiro, poiché sudano solo attraverso le zampe. Questo meccanismo può rivelarsi insufficiente durante le giornate più calde. È quindi fondamentale fornire loro un riparo fresco. Posizionare un ombrellone in giardino o sul balcone, proteggere i pavimenti scuri dal sole e utilizzare un tappetino refrigerante sono tutte soluzioni efficaci per offrire al tuo cane un sollievo dal calore. Inoltre, oscurare le finestre durante il giorno e lasciare porte e finestre aperte di notte aiuta a mantenere fresco l’ambiente domestico.

Il gelato non è solo una golosa tentazione per gli umani ma può essere un modo gustoso di rinfrescare anche i nostri cani. Preparare gelati per cani in casa è semplice e permette di variare gli ingredienti secondo i gusti del proprio animale. Yogurt naturale, formaggio fresco, brodo di manzo o di pollo sono solo alcune delle opzioni per creare snack rinfrescanti che il tuo cane adorerà.
È fondamentale ricordare che lasciare un cane in auto durante l’estate può essere estremamente pericoloso. Le temperature all’interno di un veicolo possono aumentare rapidamente, esponendo l’animale a un rischio elevato di colpo di calore. È quindi meglio lasciare i cani a casa, in un ambiente fresco e ventilato, quando si esce per commissioni o spostamenti brevi.
Assicurarsi che il cane beva abbondante acqua fresca è cruciale per aiutarlo a regolare la sua temperatura corporea. Posizionare più ciotole d’acqua in giro per casa e incoraggiare attivamente il cane a bere sono buone pratiche. Alcuni cani potrebbero preferire l’acqua corrente o essere stimolati a bere da fontanelle appositamente progettate per loro.
Integrare la dieta del cane con alimenti umidi può contribuire a soddisfare il suo fabbisogno giornaliero di acqua. Questo è particolarmente vero per i cani che si alimentano prevalentemente di crocchette. Durante l’estate, sostituire o integrare le crocchette con cibo umido può essere una strategia efficace per incrementare l’apporto idrico.
Un bagno rinfrescante può offrire un immediato sollievo dal caldo. Se non hai accesso a un lago o al mare, una piscina per cani o semplicemente un tubo da giardino possono fare al caso tuo. Tuttavia, è importante monitorare il tempo trascorso in acqua per evitare il rischio di intossicazione da acqua o da sodio, nel caso di bagni prolungati in mare.
Durante i giorni più caldi, è importante prestare attenzione alla salute del tratto urinario del tuo cane. Assicurarsi che beva sufficiente acqua è fondamentale per prevenire problemi come la cistite, che può essere più frequente con il caldo.