Fra un mese entreranno in vigore nuove regole per i bonifici istantanei per garantire maggiore sicurezza e controlli rafforzati. Ecco cosa cambia.
Fra le varie operazioni che si possono svolgere in banca o con l’online banking ci sono i bonifici: questi possono essere essenzialmente ordinari e istantanei. Proprio a proposito di questa ultima categoria, ci sono delle importanti novità che entreranno in vigore tra circa un mese.

Queste nuove regole sui bonifici istantanei varranno per tutte le banche e mirano ad una maggiore sicurezza e a controlli rafforzati, ma non solo. Ecco dunque cosa cambierà fra circa un mese.
Cosa cambierà fra un mese con i bonifici istantanei
Dal 9 ottobre entreranno in vigore nuove regole per i bonifici, valide per tutte le banche, per garantire maggiore sicurezza e controlli rafforzati, ma anche rapidità, trasparenza e protezione contro potenziali frodi bancarie.

Infatti l’obiettivo principale di queste nuove regole è quello di aumentare la sicurezza delle transazioni bancarie, riducendo al minimo i rischi associati. Le modifiche ai bonifici saranno pienamente operative da giovedì 9 ottobre e fanno parte di un processo di cambiamento iniziato alcuni mesi fa con l’equiparazione dei costi tra bonifici tradizionali e istantanei.
La Normativa UE 204/886 stabilisce che i pagamenti istantanei devono essere estesi a tutti i canali, compresi quelli tradizionali. In pratica, da ottobre sarà possibile offrire questa opzione a tutti i clienti che hanno un conto di pagamento sia attraverso strumentazioni moderne come le app o i siti di home banking, sia tramite modalità più tradizionaliste come il bonifico fiscale, singolo o multiplo.
Un’altra novità significativa riguarda il fatto che le banche controlleranno sia le credenziali che l’Iban del destinatario prima che l’importo del bonifico arrivi effettivamente. Questa nuova verifica del beneficiario è nota come Vop (Verification of Payee): in sostanza, le banche dovranno assicurarsi che tutti i dati corrispondano prima di dare il via libera all’utente per procedere con il bonifico.
Se dovessero emergere incongruenze relative all’Iban o al nome del beneficiario, la banca non avrà più la responsabilità di una transazione fallita. Questa sorta di “doppio controllo” diventa quindi sempre più stringente e fondamentale. È importante sottolineare che, come già accade attualmente, è necessario prestare la massima attenzione nell’inserimento dei dati corretti poiché i bonifici istantanei, che erogano la somma di denaro dopo 10 secondi, non saranno più revocabili.