Scopri perché il tuo sugo di pomodoro rimane sempre liquido nonostante la lunga cottura. Potrebbe essere dovuto ad un errore banale che commettiamo tutti.
La preparazione del sugo di pomodoro è un’arte antica, tramandata di generazione in generazione. Il segreto per ottenere un sugo perfetto risiede nella lentezza della cottura, che permette ai sapori di amalgamarsi e intensificarsi. Tuttavia, nonostante la lunga cottura, a volte il sugo rimane liquido e non raggiunge la consistenza desiderata.

Perché succede questo? La risposta potrebbe sorprendervi. Questa situazione può essere frustrante, soprattutto quando abbiamo seguito alla lettera la ricetta della nonna. Ma forse il problema non è nella ricetta, ma in qualcosa che spesso trascuriamo: la pentola, il coperchio e persino gli schizzi.
Sugo liquido: l’uso corretto delle pentole e i trucchi per non schizzare
Il motivo per cui il tuo sugo di pomodoro rimane sempre liquido, anche dopo un bel po’ di cottura, potrebbe essere dovuto all’uso della pentola sbagliata
Sì, avete letto bene. Il motivo per cui il vostro sugo rimane liquido potrebbe essere dovuto all’uso della pentola sbagliata. Se la pentola è troppo stretta, l’acqua contenuta nel sugo non può evaporare facilmente e quindi il sugo rimane liquido. Al contrario, una pentola ampia e bassa favorisce l’evaporazione dei liquidi in eccesso.

Per cuocere il vostro sugo senza coperchio (e quindi favorire l’evaporazione dell’acqua), ecco le caratteristiche che la vostra pentola dovrebbe avere: un bordo alto è fondamentale perché agisce come una barriera naturale per contenere gli schizzi. Un diametro ampio permette al sugo di distribuirsi su una superficie maggiore, facilitando così l’evaporazione dell’acqua.
Un fondo spesso, una base spessa e pesante (tipica delle pentole in ghisa o dell’acciaio di buona qualità) distribuisce il calore in modo uniforme, evitando i “punti caldi” che causano bolle vigorose e, di conseguenza, gli schizzi. Le pentole con queste caratteristiche sono solitamente chiamate casseruole alte o padelle coniche. Le pentole in ghisa smaltata, come quelle stile Dutch oven, sono perfette per questo scopo perché hanno un’ottima ritenzione del calore e lati alti.
Se anche con la pentola giusta il sugo continua a schizzare, la soluzione più efficace è utilizzare un paraschizzi o splatter screen. Si tratta di un semplice coperchio a rete metallica che si appoggia sulla pentola. Permette al vapore di uscire liberamente, consentendo al sugo di addensarsi, ma blocca tutte le goccioline di liquido che altrimenti schizzerebbero fuori. Lo trovi in qualsiasi negozio di casalinghi e costa pochissimo. La preparazione del sugo perfetto non è solo una questione di ingredienti e tempo: anche l’attrezzatura giusta può fare la differenza!