Ordina online e riceve una super multa: il motivo è clamoroso

Un semplice acquisto online si trasforma in una maxi multa: ecco cosa è successo e perché devi stare attento.

La storia di A.G., un consumatore romano, ha sollevato questioni importanti riguardo l’acquisto online e i rischi associati alla contraffazione.

persona effettua acquisti online dal telefono con la carta , nell'immagine un carrello con diversi scatoloni
Ordina online e riceve una super multa: il motivo è clamoroso (Uspms.it)

Ordinando su Temu prodotti per un valore di 42,13 euro, tra cui palloncini per feste, spugne per la pulizia, un costume da bagno, una maglietta e fermagli per capelli da bambina, A.G. non avrebbe mai immaginato le conseguenze.

Invece di ricevere i suoi acquisti, si è visto recapitare una multa di 618 euro dall’Agenzia delle Dogane per contraffazione della merce.

La super multa dopo gli acquisti online lascia tutti allibiti

L’Agenzia delle Dogane ha rilevato, dopo un controllo fisico, che alcuni prodotti ordinati erano contraffatti, tra cui una maglietta ispirata a The Monsters & Co e fermagli per capelli ispirati a Inside Out.

Questo ha portato all’intervento di Spheriens avvocati, consulenti della Disney Enterprises Inc, per i diritti di proprietà intellettuale violati, risultando in una sanzione amministrativa pecuniaria significativa.

L’acquirente finale viene considerato responsabile per l’introduzione nel territorio dello Stato di beni provenienti da fuori dell’Unione Europea che violano le norme sulla proprietà industriale e il diritto d’autore, portando al sequestro amministrativo della merce.

Persona effettua un pagamento online
La super multa dopo gli acquisti online lascia tutti allibiti (Uspms.it)

Questo pone l’accento sulla necessità di una maggiore consapevolezza e cautela nell’acquisto online di prodotti da piattaforme esterne all’UE.

Il Codacons sottolinea la controversia di casi come quello di A.G., dove il consumatore, considerato importatore della merce, si trova in una posizione delicata.

Acquistando da Temu o simili, senza poter verificare fisicamente la merce, è difficile per l’acquirente discernere se i prodotti siano contraffatti o meno, evidenziando una problematica significativa nel commercio elettronico.

Temu ha risposto prontamente alla vicenda, rimuovendo i prodotti contraffatti dalla piattaforma e ribadendo il suo impegno nella lotta alla contraffazione online.

L’azienda ha messo in evidenza il suo sistema dedicato alla tutela della proprietà intellettuale e la collaborazione con i titolari dei diritti, mostrando un’azione proattiva verso la risoluzione di tali problemi.

Questa non è la prima volta che Temu si trova ad affrontare situazioni simili, con la Commissione Europea che ha avviato un’indagine per violazione del Digital Services Act (DSA).

Le implicazioni di queste accuse sono significative, potendo portare a una maxi-multa che inciderebbe pesantemente sul fatturato globale dell’azienda, sottolineando l’importanza del rispetto delle normative vigenti nel commercio elettronico.

Gestione cookie