Panico autovelox, è scattata questa novità ed è già raffica di multe

Tecnologia e controlli sempre più serrati: ecco cosa sta cambiando per chi guida e non rispetta le regole.

Guidare in Italia è sempre più una sfida tra prudenza e tecnologia. Negli ultimi anni, gli strumenti di controllo sulle strade si sono moltiplicati, diventando una presenza costante e spesso temuta dagli automobilisti.

autovelox
Tecnologia e controlli sempre più serrati: ecco cosa sta cambiando-uspms.it

Se fino a poco tempo fa l’autovelox rappresentava l’incubo principale di chi superava i limiti di velocità, oggi lo scenario si arricchisce di nuove tecnologie che promettono di rendere le strade più sicure ma anche meno indulgenti verso le infrazioni. Questi sistemi avanzati puntano non solo a colpire chi corre troppo, ma anche a sanzionare comportamenti spesso sottovalutati ma altrettanto pericolosi. L’attenzione delle autorità si concentra soprattutto sui tratti stradali più critici, dove il rischio di incidenti è più alto. Per i guidatori, questo significa una sola cosa: massima cautela e conoscenza aggiornata delle regole.

Nuovi occhi elettronici in strada: scatta la stretta per gli automobilisti

Con l’estate che volge al termine e le vacanze ancora in corso per una buona parte degli italiani, la strada si conferma terreno di attenzione massima per automobilisti e autorità. Se gli autovelox hanno rappresentato fino ad ora uno dei principali incubi per chi ama premere sull’acceleratore, una nuova minaccia tecnologica si affaccia all’orizzonte: il sorpassometro.

donna in strada con poliziotto
Nuovi occhi elettronici in strada: scatta la stretta per gli automobilisti – uspms.it

Questo dispositivo, sempre più diffuso lungo le arterie italiane, promette di rivoluzionare il controllo del rispetto delle norme stradali grazie a un sistema sofisticato che combina sensori e videocamere. Il suo obiettivo? Sanzionare automaticamente i sorpassi azzardati o vietati in punti critici della rete viaria.

Il funzionamento del sorpassometro è tanto semplice quanto efficace. Sensori posizionati sotto l’asfalto rilevano il momento in cui un veicolo supera indebitamente la linea continua; immediatamente dopo, delle videocamere installate nei pressi entrano in azione registrando tutto ciò che accade. Queste immagini vengono poi inviate a una centrale operativa dove un agente valuta la situazione e decide se emettere o meno la sanzione.

A differenza dell’autovelox, noto per i suoi flash improvvisi che immortalano gli automobilisti indisciplinati, il sorpassometro non necessita del fermo immediato del veicolo. La multa arriva comodamente a casa, lasciando spesso l’automobilista ignaro dell’infrazione fino alla ricezione della sanzione.

Per essere operativo e legittimo agli occhi della legge, ogni sorpassometro deve essere preventivamente approvato dal Prefetto e segnalato con appositi cartelli lungo la strada. La sua installazione avviene esclusivamente in punti ritenuti particolarmente pericolosi come curve cieche, dossi o tratti con visibilità ridotta dove il sorpasso risulta proibito.

Le sanzioni previste dall’utilizzo scorretto della strada davanti a un sorpassometro non sono affatto lievi. Gli automobilisti possono vedersela con multe che variano dai 167 ai 665 euro accompagnate dalla decurtazione di 10 punti dalla patente. In situazioni più gravi come infrazioni commesse su curve pericolose o durante le ore notturne tra le 22:00 e le 7:00 la cifra può salire drasticamente fino a raggiungere i 1.308 euro con l’applicazione di un aumento di un terzo sulla sanzione base.

La presenza sempre più capillare dei sorpassometri sulle strade italiane rappresenta senza dubbio uno step avanti nella direzione della sicurezza stradale ma solleva anche questionamenti sulla percezione del controllo tecnologico costante da parte degli utenti della strada. Quello che è certo è che l’introduzione di questo nuovo dispositivo sta già mostrando i suoi effetti sotto forma di una vera e propria pioggia di multe indirizzate agli automobilisti meno attenti alle regole o semplicemente ignari dell’esistenza stessa del sorpassometro.

autovelox in città
Quali sono le ultime novità sugli autovelox – uspms.it

In questo contesto si inserisce quindi un monito importante per tutti coloro che si apprestano a viaggiare sulle strade italiane: oltre alla consueta prudenza nella guida è fondamentale prestare attenzione ai segnali ed essere aggiornati sulle ultime novità introdotte nel codice della strada al fine di evitare spiacevoli sorprese post-vacanza sotto forma di salate multe.

Gestione cookie