Pensione sospesa a settembre? Ecco cosa devi fare per avere i tuoi soldi

In una svolta inaspettata che ha colto di sorpresa molti, l’INPS ha annunciato che a settembre alcuni pensionati si troveranno con la pensione sospesa.

In Italia tante persone possono contare solo sulla propria pensione per poter sostenere spese alimentari, bollette e quant’altro. Sapere dall’Inps che il pagamento dell’accredito pensionistico è stato sospeso per il mese di settembre, è certamente una brutta notizia per molti che dipendono da questa somma per il proprio sostentamento.

uomo anziano
Pensione sospesa a settembre? Ecco cosa devi fare per avere i tuoi soldi – uspsm.it

Ed in effetti questa comunicazione ha generato preoccupazione e incertezza. L’avviso dell’INPS ha specificato che la sospensione riguarderà solo alcuni soggetti. Ecco il motivo e come fare per regolarizzare la propria posizione e recuperare i propri soldi.

A chi verrà sospeso il pagamento della pensione

L’Inps ha comunicato che verrà sospeso il pagamento della pensione di settembre per determinati soggetti, vale a dire principalmente i beneficiari dell’assegno sociale, ma non è escluso che altri possano essere coinvolti. La ragione dietro questa drastica misura è la mancata presentazione dei redditi relativi all’anno 2021, un requisito fondamentale per il mantenimento delle prestazioni.

uomo triste
A chi verrà sospeso il pagamento della pensione – uspsm.it

Nonostante alcuni pensionati abbiano ricevuto una notifica formale, altri potrebbero non essere stati informati direttamente. Pertanto, è vivamente consigliato a tutti i pensionati di verificare eventuali comunicazioni nell’area personale del sito INPS. L’istituto, da parte sua, ha chiarito che la sospensione è stata decisa a seguito della mancata ricezione delle dichiarazioni dei redditi del 2021, nonostante fossero state inviate comunicazioni preliminari.

La sospensione avrà effetto dal primo settembre, lasciando molti senza il necessario sostegno finanziario. Per coloro che si trovano in questa situazione, l’INPS ha delineato un percorso per la ricostituzione della pensione, che include la presentazione di una domanda di ricostituzione reddituale. Questa procedura può essere intrapresa online attraverso il sito dell’INPS, con l’assistenza di un patronato o tramite un professionista abilitato. Tuttavia, è importante sottolineare che, anche seguendo queste indicazioni, il ripristino dell’accredito pensionistico non è garantito per il mese di settembre.

La problematica non riguarda esclusivamente i beneficiari dell’assegno sociale, ma si estende a tutti coloro che ricevono prestazioni legate ai redditi, inclusi coloro che percepiscono pensioni con integrazioni al minimo, maggiorazioni sociali o pensioni di reversibilità. La situazione attuale sottolinea l’importanza di una comunicazione tempestiva e accurata dei propri redditi all’INPS, per evitare interruzioni nelle prestazioni vitali per molti cittadini. Soltanto così si potrà provare ad avere la pensione già a settembre.

Gestione cookie