Pioggia di bonus a settembre: nido, cibo, psicologo, lavoro ed elettrodomestici, ma sbagliare è facile

A settembre arrivano tanti nuovi bonus imperdibili: nido, cibo, psicologo, lavoro ed elettrodomestici.

Settembre non è solo il mese che segna il termine delle vacanze estive e l’inizio di un nuovo anno scolastico o lavorativo, ma rappresenta anche un periodo ricco di opportunità per alleggerire il carico delle spese familiari grazie a una serie di bonus e incentivi messi a disposizione dallo Stato.

Famiglia che si abbraccia, scritta bonus
Pioggia di bonus a settembre: nido, cibo, psicologo, lavoro ed elettrodomestici, ma sbagliare è facile – uspms.it

Questi aiuti economici sono pensati per sostenere le famiglie, i giovani, e i cittadini con redditi medio-bassi, offrendo un sostegno concreto in diverse aree: dall’istruzione dei più piccoli, al benessere psicologico, fino all’agricoltura e al risparmio energetico. Tuttavia, nonostante la loro disponibilità, molti di questi bonus vengono spesso trascurati o non sfruttati appieno a causa di informazioni poco chiare, timori legati ai requisiti richiesti, o semplicemente per la mancata osservanza delle scadenze per la presentazione delle domande.

I bonus previsti per Settembre: non commettere errori e richiedili

Tra i bonus più interessanti e utili che vengono attivati a partire da settembre, troviamo il contributo per l’asilo nido, gestito dall’INPS, che si rivolge alle famiglie con un ISEE fino a 40 mila euro. Questo bonus varia da 1.500 a 3.600 euro annui a seconda della fascia di reddito, coprendo la frequenza al nido per l’intero anno solare fino al compimento del terzo anno di età del bambino. La facilità di accesso a questo contributo è garantita dalla presentazione di una sola domanda, con rinnovo automatico negli anni successivi, semplificando così le procedure burocratiche per le famiglie.

Bambini giocano sul tappeto
I bonus previsti per Settembre: non commettere errori e richiedili – uspms.it

Un altro sostegno importante è rappresentato dalla Social card “Dedicata a te”, una carta prepagata da 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, destinata ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro. L’identificazione dei beneficiari avviene attraverso le liste trasmesse dai Comuni all’INPS, facilitando il processo di erogazione del bonus che può essere ritirato direttamente presso gli uffici postali.

Il benessere psicologico, soprattutto in un periodo di rientro come quello di settembre, non viene trascurato: il bonus psicologo permette di ottenere un contributo fino a 1.500 euro per coprire le spese di supporto psicologico, con un rimborso di 50 euro a seduta. Questo incentivo è strutturato in modo da variare l’importo massimo erogabile in base alla fascia di ISEE, rendendolo accessibile a un ampio spettro di cittadini.

Per i giovani agricoltori, invece, è previsto un credito d’imposta dell’80% sulle spese sostenute per corsi di formazione in gestione aziendale, con una scadenza fissata per la presentazione delle domande. Questo incentivo mira a sostenere l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, promuovendo la formazione e l’innovazione. Infine, il bonus elettrodomestici offre un contributo pari al 30% della spesa per chi sostituisce vecchi apparecchi con nuovi di classe energetica superiore, incentivando così le pratiche di risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.

In conclusione, settembre può trasformarsi da mese del rientro difficile a periodo di opportunità, grazie alla disponibilità di questi bonus. Tuttavia, è fondamentale informarsi bene sui requisiti, rispettare le scadenze per la presentazione delle domande e seguire attentamente le procedure indicate per non lasciarsi sfuggire queste preziose risorse.

Gestione cookie