Questa scarpe ti fanno correre di più e bruciare tantissime calorie: tutti le vogliono

Può sembrare incredibile ma esistono delle scarpe che permettono di correre di più e di bruciare tantissime calorie: è chiaro che stiano andando a ruba. Ecco quali sono.

Hai presente quelle scarpe che sembrano darti una spinta in più? Parliamo di un modello che promette di farti correre più a lungo, più veloce e con meno fatica. Il bello? Il “trucco” è nascosto in una combinazione insospettabile di design e materiali.

gambe che corrono
Questa scarpe ti fanno correre di più e bruciare tantissime calorie: tutti le vogliono – uspms.it

E così queste sono delle scarpe che tutti vogliono proprio perché permettono performance migliori nello sport, di bruciare più calorie mantenendo comunque lo stile. Non sono le classiche scarpe da ginnastica ma un must che sta andando a ruba. Ecco perché.

Le scarpe che fanno bruciare più calorie

Se ti stanchi troppo presto, il fiato finisce al secondo chilometro e le ginocchia fischiano già a metà percorso, non è solo “poca forma”: è il set-up sbagliato. Quante calorie stai perdendo per strada perché le scarpe non ti aiutano a correre come potresti? E quanta motivazione evapora quando ogni uscita è una lotta contro la gravità?

scarpe hoka
Le scarpe che fanno bruciare più calorie (trendhunter.com) – uspms.it

La verità è che il problema è concreto e quotidiano: corri con scarpe che non restituiscono energia, o che te la rubano. Lo riconosci da piccoli segnali: la sensazione di “piombo” nelle gambe appena aumenti il ritmo, l’assetto che crolla quando stanchi, vesciche strane perché il piede “galleggia” invece di essere tenuto fermo, o dolori che compaiono sistematicamente a fine corsa.

Le scarpe da gara di nuova generazione, invece, con piastra in carbonio e mescole di schiuma reattive, migliorano la cosiddetta running economy (il costo energetico di correre a una certa velocità). Studi peer-reviewed hanno riportato miglioramenti medi significativi (fino a circa il 4% in alcuni modelli iconici; cfr. Hoogkamer et al., 2018, Sports Medicine), che nella vita reale possono tradursi in due scenari molto pratici: a parità di sforzo, vai più veloce; a parità di ritmo, ti stanchi meno e puoi restare in movimento più a lungo. Tradotto in chiave “calorie”: se reggi più tempo o alzi il passo in modo sostenibile, bruci di più. Non magia: meccanica e materiali.

E se sottovaluti il problema? Le conseguenze arrivano in fretta. Correre con scarpe poco efficienti significa spendere più energia a ogni passo, accumulare fatica inutile e rischiare infortuni da sovraccarico (tibie che urlano, fascite plantare, infiammazioni ai flessori). Ti costerà settimane di stop, soldi spesi in terapie e—peggio—l’abitudine all’allenamento si spezza, con la forma che scivola via. In breve: ritardi gli obiettivi, riduci il dispendio calorico settimanale e perdi il gusto di uscire.

La HOKA Cielo X1 è arrivata proprio con questo mandato: spingerti in avanti con comfort e ritorno di energia. Il brand la presenta come la sua scarpa da strada con il più alto ritorno di energia finora, frutto di una ricetta precisa: geometria avanzata, profilo rocker che accompagna la rullata, Active Foot Frame asimmetrico che “abbraccia” il piede e lo stabilizza nell’intersuola, piastra dinamica in fibra di carbonio alata per la spinta e un’intersuola con scanalature aggressive che lavora in sinergia quando aumenti il ritmo.

Il tutto in un pacchetto leggero, veloce e race-ready, nato per la gara ma perfetto anche quando vuoi sentirti brillante in un medio o in ripetute. Cosa significa sul campo? Il profilo rocker riduce la sensazione di “freno” in fase di stacco; la piastra in carbonio ottimizza la rigidità longitudinale e restituisce parte dell’energia immagazzinata; le schiume reattive smorzano l’impatto ma rilanciano il passo. E quell’Active Foot Frame asimmetrico è il dettaglio che non vedi, ma senti: il piede rimane “cradled”, stabile senza dover stringere la tomaia come un corsetto.

Nota importante sulla “promessa calorie”: le scarpe non “bruciano” al posto tuo. Però, se ti consentono di correre più a lungo o più veloce con la stessa fatica, il tuo dispendio energetico totale sale. È aritmetica applicata all’allenamento. Le linee guida sull’attività fisica (es. ACSM/OMS) ricordano che incrementare volume o intensità, con progressione graduale e recuperi adeguati, aumenta il consumo calorico settimanale in modo sicuro.

Gestione cookie