I ladri utilizzano un dispositivo che costa solo 30 euro per trovare gioielli e chiavi nascoste in pochi minuti: ecco di cosa si tratta, così puoi proteggere la tua casa.
Negli ultimi mesi, le segnalazioni di furti realizzati in tempi record grazie a strumenti economici e facilmente reperibili sono in aumento. I ladri, consapevoli che il tempo è il loro principale nemico, organizzano i loro colpi per essere rapidi, silenziosi e con il minimo rischio. L’obiettivo è minimizzare il contatto con la casa e i vicini, sfruttando le debolezze spesso sottovalutate dai proprietari.

Quindi, sapere su cosa si concentrano i ladri, come agiscono e cosa usano per i loro colpi, diventa fondamentale anche per prevenire ed evitare i furti. Ecco tutto ciò che devi sapere in modo da proteggere la tua casa.
Il dispositivo da 30 euro che usano i ladri per trovare gioielli e chiavi nascoste
Uno dei primi aspetti su cui i malintenzionati si concentrano è l’accesso. Porte e serrature sono valutate rapidamente: un infisso datato o un cilindro sporgente sono inviti a tentare il colpo. La preferenza va a tecniche che non lasciano segni evidenti di effrazione, per non attirare l’attenzione e avere più tempo a disposizione per rovistare. Da qui l’importanza di avere serrature di qualità, telai rinforzati e un controllo periodico dell’usura.

Le finestre rappresentano un altro punto critico. Molti furti avvengono perché una finestra resta socchiusa o perché mancano sensori e chiusure di sicurezza. Le aperture meno visibili o quelle al secondo piano sono spesso trascurate, ma bastano pochi appigli per trasformarle in porte d’accesso. L’osservazione preventiva gioca un ruolo chiave. I ladri possono studiare i ritmi della casa, gli orari di uscita e rientro, e le abitudini dei proprietari. In alcuni casi, utilizzano anche il telefono per raccogliere informazioni, fingendosi operatori o venditori.
Il garage e le pertinenze esterne sono visti come obiettivi facili, soprattutto se contengono attrezzi riutilizzabili per forzare l’ingresso. Anche i social network possono fornire informazioni preziose sui momenti migliori per agire, basandosi sulle abitudini quotidiane condivise online. La visita ripetuta nei dintorni dell’abitazione è un modo per testare la vigilanza dei proprietari. Segni su serrature e infissi o cancelli che faticano a chiudersi sono campanelli d’allarme da non sottovalutare.
Ma è questa la cosa più curiosa: i ladri usano un dispositivo da circa 30 euro per fare il loro colpo ovvero il metal detector che consente loro di individuare rapidamente oggetti metallici, rendendo i nascondigli meno sicuri. Chiavi di scorta nascoste all’esterno o gioielli in luoghi scontati possono essere facilmente rilevati. Nonostante non tutti i ladri utilizzino questi dispositivi, il loro basso costo e la semplicità d’uso ampliano gli strumenti a disposizione dei malintenzionati.
È quindi fondamentale adottare misure preventive, come evitare chiavi di scorta all’esterno, utilizzare contenitori di sicurezza certificati e ancorati, e ripensare la disposizione degli oggetti di valore.