Richiamo per le amatissime merendine: da riportare al punto vendita, il motivo

Di recente una catena di supermercati ha provveduto al richiamo di una merendina molto amata. I consumatori sono invitati a restituirla al punto vendita di acquisto. Ecco perché.

In un recente comunicato, una nota catena di supermercati ha annunciato il ritiro precauzionale di un prodotto alimentare specifico dalle proprie sedi commerciali. Questa misura è stata adottata a seguito della scoperta di un potenziale rischio per la salute dei consumatori.

scaffali supermercato e segnale pericolo
Richiamo per le amatissime merendine: da riportare al punto vendita, il motivo – uspms.it

Il prodotto in questione è una deliziosa preparazione dolciaria, una delle merendine più amate e gustate a colazione o a merenda da grandi e piccini. Ecco il motivo del richiamo.

Il motivo del richiamo della merendina molto amata

Il Ministero della Salute e una nota catena di supermercati (Conad) ha diffuso il richiamo di una merendina molto amata: si tratta di una crostatina arricchita con albicocca, formulata per non contenere glutine, rendendola adatta anche a chi segue diete specifiche.

crostatina albicocca
Il motivo del richiamo della merendina molto amata – uspms.it

La confezione da 200 grammi, commercializzata sotto il marchio Conad Alimentum, è stata prodotta esclusivamente per la catena dalla società “Il Mangiar Sano” S.p.A., con sede a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Il lotto interessato da questa misura di sicurezza porta il numero L.12825A e ha come data di scadenza l’8 febbraio 2026. Il codice EAN associato a questo prodotto è 8003170057913, facilmente rintracciabile sul retro della confezione.

La decisione di ritirare il lotto è stata presa dopo che è stata rilevata la possibile presenza di muffe, un fattore che potrebbe compromettere la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori. La catena di supermercati, in un gesto di trasparenza e responsabilità, ha immediatamente informato il pubblico di questa scoperta, invitando chiunque avesse acquistato il prodotto appartenente al lotto specificato a non consumarlo. I clienti sono incoraggiati a restituire il prodotto presso il punto vendita in cui è stato acquistato.

In cambio, avranno la possibilità di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo, a seconda delle preferenze del cliente. Questa politica assicura che nessun cliente subisca perdite a causa di questo inconveniente. La catena si è scusata per il disagio causato da questa situazione, sottolineando l’importanza della sicurezza dei consumatori e la priorità data alla qualità e all’integrità dei prodotti offerti. Questo episodio sottolinea l’importanza dei controlli di qualità e della prontezza nelle azioni correttive da parte delle aziende alimentari, per garantire che solo prodotti sicuri e di alta qualità raggiungano i consumatori.

In conclusione, questo evento serve come promemoria per i consumatori sull’importanza di verificare le informazioni sui lotti dei prodotti alimentari acquistati, specialmente quando vengono annunciati richiami.

Gestione cookie