Riso che non si attacca mai, un passaggio prima della cottura cambia tutto

Un semplice trucco in cucina ti aiuterà a cucinare un riso perfetto, senza grumi né chicchi appiccicosi.

Il riso è uno degli alimenti più versatili e amati al mondo, ma ottenere una cottura impeccabile non è sempre semplice. Spesso capita che i chicchi si attacchino tra loro o al fondo della pentola, compromettendo consistenza e presentazione del piatto.

riso in bianco su cucchiaio di legno
Riso che non si attacca mai, un passaggio prima della cottura cambia tutto, uspms.it

Eppure esiste un piccolo accorgimento, alla portata di tutti, che può fare la differenza tra un riso perfettamente sgranato e uno poco invitante. Non servono tecniche complesse né ingredienti particolari: basta inserire un passaggio preliminare prima della cottura per migliorare texture e sapore del risultato finale.

Il trucco infallibile per un riso sempre sgranato e leggero

Chiunque abbia mai cucinato il riso sa che uno dei problemi più fastidiosi è evitarne l’attaccamento alla pentola. Questo inconveniente può rovinare non solo la presentazione del piatto ma anche la consistenza e il sapore del riso stesso. Tuttavia, esiste un metodo semplice ed efficace per prevenire questo problema, senza dover ricorrere all’uso eccessivo di olio: il lavaggio accurato del riso prima della cottura.

Il segreto sta nel rimuovere l’amido in superficie che causa l’agglutinamento dei chicchi durante la cottura. L’amido è una sostanza naturale presente nel riso che, quando viene riscaldato con acqua, tende a gelatinizzarsi, rendendo i chicchi appiccicosi e aumentando la probabilità che si attacchino alla pentola. Sciacquare il riso più volte in acqua fredda fino a quando questa non appare limpida è un passaggio cruciale per eliminare l’eccesso di amido.

risciacquare il riso nel lavandino
Il trucco infallibile per un riso sempre sgranato e leggero, uspms.it

Il processo di lavaggio dovrebbe essere effettuato con cura. Inizialmente, si versa il riso in una ciotola capiente e si aggiunge acqua fredda fino a coprirlo completamente. Con le mani pulite o con l’aiuto di un utensile, si mescola delicatamente il riso nell’acqua per aiutare a liberare l’amido. Dopo alcuni secondi, si scola l’acqua torbida e si ripete il processo diverse volte. È importante procedere con delicatezza per evitare di rompere i chicchi di riso.

Una volta completata questa operazione preliminare, il riso è pronto per essere cotto secondo la ricetta prescelta. Che sia bollito in acqua abbondante o cotto al vapore, i chicchi saranno ora molto meno propensi ad attaccarsi tra loro o al fondo della pentola grazie alla riduzione dell’amido superficiale.

Questo metodo ha diversi vantaggi oltre a prevenire l’attaccamento del riso: migliora anche la texture finale del piatto rendendo i chicchi più soffici e separati tra loro; preserva meglio gli aromi naturali del cereale; riduce leggermente i tempi di cottura poiché i chicchi assorbono acqua già durante il lavaggio; infine contribuisce ad una maggiore digeribilità del prodotto finito.

Nonostante possa sembrare un passaggio aggiuntivo nella preparazione del pasto, sciacquare bene il riso prima della cottura rappresenta una pratica culinaria preziosa ed efficace per ottenere risultati ottimali ogni volta. Questa semplice abitudine può fare davvero la differenza nella qualità dei piatti a base di questo versatile cereale.

riso fumante su cucchiaio
Scopri il passaggio che può trasformare la preparazione del riso in un’operazione facile, uspms.it

Inoltre, vale la pena notare che questa tecnica non è limitata solo al classico risotto italiano ma può essere applicata con successo anche ad altre varietà di riso come basmati o jasmine utilizzate in diverse cucine internazionali da quella indiana a quella thailandese.

Adottando questo piccolo accorgimento nella preparazione quotidiana del tuo menù potrai dire addio ai problemi legati all’attaccamento del riso fornendo ai tuoi commensali piatti dall’aspetto invitante e dalla consistenza perfetta ogni singola volta.

Gestione cookie