Allerta alimentare per un lotto di salame rovetano: il Ministero della Salute ha pubblicato un richiamo disposto dal produttore Regoli Ivano Snc a causa della presenza di Salmonella spp. nel prodotto.
L’indicazione è chiara: non consumare il salume interessato e riportarlo al punto vendita. La misura è stata adottata in via precauzionale per tutelare la salute delle consumatrici e dei consumatori, in attesa delle verifiche e di ulteriori comunicazioni ufficiali.

Il richiamo scatta quando, nel corso dei controlli interni o ufficiali, viene rilevata la possibile non conformità microbiologica del prodotto. In questo caso, il produttore ha disposto il ritiro di specifiche unità di salame rovetano, segnalando la potenziale contaminazione da Salmonella spp.,
un batterio responsabile di infezioni gastrointestinali anche serie, soprattutto nei soggetti più fragili. L’avviso, pubblicato sul portale del Ministero della Salute, non include immagini del prodotto, pertanto è fondamentale verificare con attenzione i dati di identificazione riportati in etichetta.
Richiamo alimentare per salmonella salame qual è il prodotto preciso
Il richiamo riguarda esclusivamente il salame rovetano prodotto da Regoli Ivano Snc, in formato da 500 grammi, con numero di lotto 27.25, data di produzione 12/08/2025, termine minimo di conservazione (TMC) 12/05/2026, e marchio di identificazione dello stabilimento IT9 390 L CE.

Lo stabilimento di produzione si trova in via Molino 55, a Monte San Martino, in provincia di Macerata. La localizzazione e il marchio di identificazione, riportati anche in etichetta, consentono ai clienti di riconoscere facilmente il prodotto coinvolto e distinguerlo da altri salumi di marchi o stabilimenti differenti.
Se hai acquistato il salame con il lotto e il TMC sopra indicati, è importante non consumarlo, anche se appare regolare all’olfatto o al taglio. Evita assaggi “di prova” e riduci al minimo la manipolazione, per non contaminare utensili e superfici. Riponi il prodotto in un sacchetto chiuso e riportalo al punto vendita d’acquisto; il produttore indica lo spaccio aziendale come riferimento. Dopo aver maneggiato il prodotto, lava accuratamente le mani e pulisci i ripiani, i coltelli e le affettatrici domestiche con detergenti idonei.
La Salmonella spp. è un agente patogeno che può causare salmonellosi, generalmente con nausea, vomito, diarrea talvolta con crampi addominali, febbre e malessere generale. I sintomi di solito compaiono tra 6 e 72 ore dall’ingestione e nella maggior parte dei casi si risolvono in pochi giorni. Tuttavia, bambini piccoli, anziani, persone immunodepresse e donne in gravidanza possono sviluppare forme più severe e necessitare di assistenza medica.
Il termine minimo di conservazione (TMC) indica fino a quando l’alimento mantiene le sue proprietà specifiche se correttamente conservato, ma non attiene alla sicurezza nel caso di contaminazioni microbiologiche. Per questo motivo l’indicazione “non consumare” vale indipendentemente dalla data, finché si tratta del lotto richiamato.
In assenza di immagini ufficiali, controlla la denominazione “salame rovetano” e il peso nominale di 500 g, il numero di lotto 27.25, il TMC 12/05/2026, il marchio di identificazione IT9 390 L CE e l’indirizzo di Monte San Martino (MC). Il richiamo riguarda esclusivamente il lotto indicato.
Conserva i salumi separati da alimenti pronti al consumo, in contenitori chiusi. Usa taglieri e coltelli dedicati a crudo e cotto per prevenire la cross-contaminazione. Lava mani e superfici dopo ogni manipolazione di alimenti potenzialmente a rischio.