Se ti arriva un messaggio con due parole destabilizzanti, non ci cascare: se rispondi ti svuotano il conto. Ecco in cosa consiste la nuova truffa.
Le truffe digitali non colpiscono per distrazione, ma sono meticolosamente progettate per indurre azioni impulsive. Quante volte hai ricevuto quel messaggio allarmante da un corriere, una banca, o riguardo un account bloccato che ti sollecita a cliccare immediatamente? Questo è il primo segnale d’allarme. Quando un messaggio inizia con termini forti, creati apposta per scuoterti, l’istinto di rispondere è potente. È in questo momento che devi fermarti, prendere un respiro e analizzare la situazione con calma.
Le truffe via SMS e via email seguono una formula ben precisa: creare un falso allarme, generare urgenza, e invitare a cliccare su un link o a rispondere. Spesso, questi messaggi sembrano provenire da fonti autorevoli e richiedono azioni immediate “per la tua sicurezza”. Alcuni possono persino essere personalizzati con il tuo nome, rendendoli apparentemente legittimi. E così negli ultimi giorni in molti stanno ricevendo un messaggio che inizia con due parole ma è meglio non rispondere se non ci si vuole ritrovare con il conto svuotato.
Un nuovo metodo di manipolazione emotiva è il messaggio che inizia con due parole “Ciao pervertito”. Questo è l’incipit della sextortion, un’estorsione a sfondo sessuale. Gli estorsori affermano di avere video compromettenti e minacciano di diffonderli a meno che non venga pagato un riscatto, spesso in criptovalute, entro un breve lasso di tempo. Questi messaggi possono sembrare particolarmente convincenti, citando software spia come Pegasus per aumentare il senso di minaccia.
Tuttavia, gli esperti di sicurezza sottolineano che si tratta per lo più di bluff: senza aver cliccato su link sospetti o scaricato app non verificate, è improbabile che i truffatori abbiano realmente accesso ai tuoi dispositivi. Non agire d’impulso può avere un costo, sia economico che psicologico, ma la chiave è intervenire prontamente e in modo corretto. La strategia più efficace per difendersi non è ignorare il problema, ma non rispondere, non pagare e proteggere i tuoi account con azioni concrete. Le autorità e gli esperti di sicurezza consigliano di mantenere la calma e trattare questi tentativi di ricatto come ciò che sono: minacce prive di fondamento.
Se non hai interagito con link o allegati sospetti, è quasi certo che i video minacciati non esistano. Come primo passo, conserva la email come prova e segnala il tentativo di truffa come spam/phishing. Poi, esegui una scansione antimalware e aggiorna i tuoi dispositivi. Cambia le tue password e attiva la verifica a due fattori (2FA) per un ulteriore livello di sicurezza. Se l’email include una vecchia password come “prova”, verifica se è stata compromessa in precedenti violazioni dei dati e, in caso affermativo, aggiorna le tue credenziali ovunque.
In caso di dubbi sui tuoi contatti, un breve avviso può prevenire danni ulteriori. Infine, segnala l’accaduto alla Polizia Postale e, se hai già pagato, contatta immediatamente la tua banca per limitare i danni. Per prevenire future truffe, mantieni i tuoi dispositivi e account aggiornati, limita i permessi delle app, disattiva l’anteprima automatica degli allegati e adotta filtri antispam rigorosi.
Ricorda: i truffatori giocano sull’urgenza. Prenditi sempre un momento per verificare la fonte dei messaggi che ricevi, specialmente se contengono richieste immediate o minacce. La soluzione è semplice: privarli della loro “scena”. Ignorando le loro richieste e seguendo le pratiche di sicurezza consigliate, il loro tentativo di truffa si ridurrà a nulla. Mantieni alta la guardia e trasforma la paura in una routine di sicurezza digitale.
Sta arrivando il gelo e la tentazione è di girare la manopola e via: termosifoni…
Dalle anticipazioni di Beautiful si apprende che Luna è incredibilmente vinta ed anche incinta. Ecco…
Manca ancora un po' a Natale ma se vuoi visitare un mercatino a tema, non…
Arriva la confessione privata di Mara Venier ormai dopo anni, la conduttrice specifica che non…
Degli strani comportamenti dovrebbero farti temere il peggio: la tua casa potrebbe essere mira dei…
La compagna di Ultimo, Jacqueline, non dichiara la verità e specifica sui social ai suoi…