Il TFR è da sempre considerato un bonus fondamentale per ciascun lavoratore che termina il proprio contratto di lavoro per anzianità ma anche per sopperire a mesi difficili alla ricerca di un nuovo impiego: cosa succede se le aziende lo trattengono?
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta una componente fondamentale della retribuzione del lavoratore italiano, accumulandosi anno dopo anno fino a raggiungere circa il 13,5% della retribuzione annua lorda. Questa somma, disciplinata dall’articolo 2120 del Codice Civile, è destinata al lavoratore al termine del suo rapporto di lavoro, con la possibilità di essere anticipata in specifiche circostanze come spese sanitarie, acquisto della prima casa, congedi parentali o formazione, previa adeguata documentazione.

Recentemente, due sentenze hanno evidenziato un cambiamento significativo nella gestione del TFR, mettendo in luce come, in determinate condizioni di illegittimità da parte del lavoratore, il datore di lavoro possa legittimamente trattenere il TFR per compensare eventuali debiti contrattuali pendenti. Queste sentenze, la n. 5476 del 2025 del Tribunale di Napoli e la n. 26365 del 2024 della Corte di Cassazione, si appoggiano all’articolo 1241 del Codice Civile, che disciplina la compensazione tra crediti contrapposti.
Addio TFR: in quali casi le aziende possono trattenerlo senza credito e come cambia la situazione lavorativa
La prospettiva che il trattamento di fine rapporto possa non essere più disponibile per i lavoratori spaventa e non poco. Ogni mese i dipendenti di un’azienda si vedono sottrarre una parte del guadagno in busta paga e lo considerano quasi un investimento, considerando che una volta terminata la collaborazione potranno beneficiare della somma messa da parte tutto in una volta, se questo dovesse venire meno che senso avrebbe non beneficiare della somma immediatamente?

La possibilità per il datore di lavoro di trattenere il TFR in presenza di crediti nei confronti del dipendente rappresenta un cambiamento significativo e introduce un rischio concreto per i lavoratori di perdere la somma maturata durante gli anni di impiego. Questa eventualità segna un punto di svolta nella garanzia del TFR come diritto esclusivo del lavoratore, ponendo nuove sfide nella gestione dei rapporti lavorativi e nella tutela dei diritti dei dipendenti.
La gestione del TFR si trova a un bivio, con le recenti sentenze che aprono la strada a una reinterpretazione del diritto di ritenzione da parte dei datori di lavoro. Questo scenario richiede una riflessione approfondita sul bilanciamento tra i diritti dei lavoratori e le esigenze di gestione aziendale, in un contesto legislativo in continua evoluzione. La comprensione e l’adeguamento a queste nuove dinamiche saranno cruciali per lavoratori e datori di lavoro nel definire le future relazioni lavorative.