Truffa+del+calendario%3A+pericolo+per+gli+utenti+Apple+%28gli+hacker+le+provano+tutte%29
uspmsit
/truffa-del-calendario-pericolo-per-gli-utenti-apple-gli-hacker-le-provano-tutte-2460/amp/

Truffa del calendario: pericolo per gli utenti Apple (gli hacker le provano tutte)

Una nuova ondata di raggiri sfrutta la funzione “Calendari sottoscritti” di Apple per inondare iPhone, iPad e Mac di notifiche persuasive con link-trappola.

Dalle false schermate di verifica alle sottoscrizioni via webcal, ecco come operano i truffatori e quali segnali riconoscere prima di cascarci.

Truffa del calendario: pericolo per gli utenti Apple (gli hacker le provano tutte) – Uspms.it

È ufficialmente arrivata la “truffa del calendario” che sta colpendo gli utenti Apple: un raggiro tanto semplice quanto efficace, che sfrutta la fiducia nelle notifiche di sistema per veicolare link fraudolenti e spingere le vittime verso pagine di phishing, numeri di assistenza falsi o servizi in abbonamento indesiderati.

Il meccanismo alla base è subdolo: invece di tentare di infettare i dispositivi con malware, gli attaccanti puntano a farci compiere un gesto apparentemente innocuo — accettare l’iscrizione a un calendario online — per poi inviare eventi e promemoria a raffica, ognuno con il suo banner di allerta e il suo collegamento “urgente”.

Come funziona l’exploit spiegato da Vice: webcal, iscrizioni “furbe” e persistenza

Come ricostruito da Vice, il cuore tecnico dell’abuso è il protocollo iCalendar (ICS) e, in particolare, le sottoscrizioni “webcal://”. Le pagine usate dai truffatori sono ottimizzate per far scattare sui dispositivi Apple il prompt di iscrizione a un calendario esterno: basta un tocco su un pulsante mascherato (per esempio “Continua”, “Verifica”, “Consenti”) perché Safari apra un link webcal. A quel punto iOS/macOS mostrano la finestra nativa di sottoscrizione; se l’utente conferma, il calendario malevolo viene aggiunto tra i “Calendari sottoscritti”.

Come funziona l’exploit spiegato da Vice: webcal, iscrizioni “furbe” e persistenza (Uspms.it)

Da quel momento l’attaccante controlla un feed remoto che può programmare eventi a orari strategici (anche in diversi fusi orari) per massimizzare la visibilità, allegare URL a ogni evento, sfruttando messaggi allarmistici nei titoli e nelle note, modificare in blocco il palinsesto, così da far comparire notifiche in momenti inaspettati, generare decine di alert al giorno, creando saturazione cognitiva e inducendo l’errore.

Vice evidenzia come questa dinamica sia particolarmente insidiosa perché sfrutta un canale “fidato” con pochi contrassegni di rischio. Le notifiche del calendario hanno lo stesso aspetto di quelle legittime e non passano dai server di posta o dalle piattaforme di messaggistica dove i filtri antispam sono maturi. In più, la disinstallazione non è intuitiva: molti utenti cancellano singoli eventi, che però riappaiono perché provengono da un’unica sorgente remota ancora attiva. La persistenza è una caratteristica intrinseca di ICS: finché la sottoscrizione resta, gli eventi continuano ad arrivare.

Secondo le analisi riportate, i truffatori monetizzano in vari modi: phishing delle credenziali Apple ID o di carte di credito attraverso pagine che imitano il design di Apple, numeri di “assistenza” che portano a finti operatori pronti a vendere servizi di supporto o a carpire dati, reindirizzamenti ad abbonamenti-trappola, lotterie e app di “ottimizzazione” con costi nascosti.

M.F.

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Italia’s Got Talent nel caos: Mara Maionchi ‘contro’ la Venier? Ecco cosa è successo davvero

Crisi segreta o mossa geniale? Quei commenti di Mara Maionchi che agitano il caso Venier…

1 ora ago

Stavo rischiando grosso, chi lo immaginava: adesso so che perché non devo mai mischiare questi due ingredienti quando pulisco

Ti sei mai chiesto se stai mettendo a rischio la tua salute mentre pulisci casa?…

2 ore ago

Marito e bambini felicissimi di questo prodotto LIDL: con 5 euro hanno il loro piatto preferito

C’è un piccolo oggetto da scaffale, costa meno di un cappuccino e una brioche messi…

3 ore ago

La forza di una donna, Sarp compie l’impensabile al cimitero: la scoperta nelle tombe lo distrugge

Succulente anticipazioni riguardanti le prossime puntate di La Forza di una donna: i dubbi portano…

5 ore ago

Per anni ho lavato i cucchiai di legno malissimo, ho rischiato grosso: sbagliavo questo passaggio ed ero sempre a tu per tu coi germi

Scopri come lavare e igienizzare correttamente i cucchiai di legno, evitando errori comuni e rischi…

6 ore ago

Elisa Isoardi in grande difficoltà per affrontare quello che le sta succedendo: “Si ricomincia…”

Elisa Isoardi è in grande difficoltà per affrontare tutto quello che sta succedendo, le sue…

7 ore ago