Errori comuni da evitare e consigli pratici: ecco come prenderti cura del tuo Bimby® senza rovinarlo.
Il Bimby® è un aiuto prezioso in cucina, capace di semplificare tante preparazioni e ridurre i tempi ai fornelli. Ma, come ogni strumento utilizzato ogni giorno, necessita di attenzioni particolari quando si tratta di manutenzione. Una pulizia superficiale o eseguita in modo sbagliato rischia di compromettere non solo l’efficienza, ma anche la durata dell’apparecchio.

Spesso ci si limita a passaggi rapidi senza pensare che alcune parti richiedono accorgimenti specifici. Imparare a trattare correttamente ogni componente, dal boccale al Gruppo Coltelli, significa garantirsi un Bimby® sempre igienico, sicuro e pronto all’uso. Con piccoli gesti e qualche abitudine in più, è possibile mantenerlo brillante a lungo, evitando errori comuni che molti commettono senza accorgersene.
Pulizia perfetta del Bimby®: i trucchi per farlo durare nel tempo
Il Bimby® è diventato un alleato insostituibile nelle cucine di molti italiani, grazie alla sua capacità di semplificare e velocizzare la preparazione dei pasti. Tuttavia, come ogni strumento utilizzato quotidianamente, richiede una manutenzione adeguata per garantire il suo corretto funzionamento e la durata nel tempo. Fino a poco tempo fa, ero convinta di prendere cura del mio Bimby® nel modo giusto, ma ho scoperto che alcuni errori nella pulizia potevano comprometterne l’efficienza.
La prima rivelazione è stata scoprire che tutti gli accessori del Bimby®, dal boccale al Gruppo Coltelli fino ai vari componenti in plastica ad alta qualità, sono progettati per essere non solo resistenti e durevoli ma anche facili da lavare. Questo mi ha fatto riflettere su quanto fosse importante seguire le indicazioni specifiche per la loro manutenzione.

Il processo inizia con lo smontaggio del Gruppo coltelli e della ghiera dal boccale. Questo passaggio fondamentale permette una pulizia profonda ed efficace delle parti che entrano più frequentemente in contatto con gli alimenti. Il boccale in acciaio inossidabile può essere facilmente lavato con acqua tiepida e una goccia di detersivo per stoviglie o limone; se lo sporco si rivela particolarmente ostinato, è consigliabile utilizzare un detersivo specifico per l’acciaio.
Un aspetto cruciale che avevo trascurato era l’importanza di assicurarsi che gli spinotti dei contatti presenti sotto il boccale fossero sempre puliti e asciutti prima della ricollocazione del boccale stesso. L’umidità può infatti infiltrarsi all’interno del meccanismo compromettendo il funzionamento dell’apparecchio.
Per quanto riguarda il Gruppo Coltelli, ho imparato a lavarlo correttamente tenendolo sotto l’acqua corrente con le lame rivolte verso l’alto ed evitando di lasciarlo immerso nell’acqua troppo a lungo per non danneggiare la guarnizione del supporto lame. Utilizzare uno spazzolino o una soluzione di acqua e aceto si è rivelato un metodo efficace per eliminare i residui di cibo senza ricorrere a oggetti taglienti o pagliette metalliche che potrebbero graffiarlo o danneggiarlo.
Gli altri accessori in plastica ad alta qualità possono essere semplicemente lavati in acqua tiepida con un po’ di detersivo; mentre per pulire il corpo macchina è sufficiente un panno umido dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente.

Una pratica molto utile che ho incorporato nella mia routine è quella dell’autopulizia: versando circa 1 litro d’acqua con qualche goccia di detergente nel boccale e selezionando la velocità 5 o 6 si ottiene una pulizia veloce ed efficiente senza sforzo.
Infine, ho scoperto gli strumenti specifici disponibili su eShop Bimby®, come il Kit di pulizia dotato dello scovolino flessibile ideale per raggiungere tutti i punti difficili da pulire e Bimby® Brush progettato appositamente per lavare il boccale combinando design elegante ed ergonomia.
Anche se possibile inserire tutti gli accessori nella lavastoviglie (consigliatamente non più frequente di una volta alla settimana), ho imparato l’importanza della separazione tra i vari componenti durante questo processo.