WhatsApp non verificato, è una truffa? Cosa fare (e cosa non fare assolutamente)

Sono tante le persone che usano WhatsApp ogni giorno e in tanti potrebbero chiedersi se quella dell’account non verificato sia una truffa. Ecco cosa sapere.

WhatsApp è una app molto amata e usata in tutto il mondo per inviare messaggi, audio, video, foto, note vocali, note video e fare videochiamate e chiamate audio. Gli aggiornamenti periodici permettono di migliorare l’esperienza ed anche la sicurezza.

smartphone whatsapp donna triste
WhatsApp non verificato, è una truffa? Cosa fare (e cosa non fare assolutamente) – uspsm.it

Tuttavia c’è sempre chi utilizza questa app in maniera fraudolenta, con la volontà di rubare identità e soldi agli altri utenti. Infatti negli ultimi tempi, gli utenti di WhatsApp in Italia si sono trovati di fronte a una nuova minaccia digitale. Una serie di messaggi ingannevoli sta circolando con l’intento di compromettere la sicurezza dei dati personali. Molti potrebbero chiedersi se anche quelli che richiedono di verificare il proprio account siano un tentativo di truffa. Ecco la verità.

La verità sull’account verificato di WhatsApp: è una truffa o meno?

Molti utenti che utilizzano WhatsApp quotidianamente stanno ricevendo degli SMS che li allertano su un presunto rischio di verifica mancata del proprio account WhatsApp, suggerendo di visitare un link per evitare limitazioni nell’uso dell’applicazione.

chat whatsapp
La verità sull’account verificato di WhatsApp: è una truffa o meno? – uspms.it

Tuttavia, si tratta di un espediente fraudolento mirato al furto di informazioni sensibili. La Polizia di Stato, attraverso la propria pagina Facebook, ha lanciato un avvertimento riguardo questa truffa, sottolineando come i malintenzionati utilizzino messaggi allarmistici, spesso caratterizzati da errori grammaticali e da un uso improprio del nome dell’app, per ingannare le vittime.

Il link fornito conduce a una pagina web falsa, dove viene richiesto di inserire dati personali sotto la falsa pretesa di una necessaria verifica dell’account. Questa pratica fraudolenta ha l’unico scopo di sottrarre informazioni private agli utenti. È fondamentale ricordare che WhatsApp non si avvale di SMS per comunicare con i suoi utenti riguardo questioni di sicurezza o verifiche dell’account, e mai richiederebbe di cliccare su link esterni o di condividere dati personali in questo modo. Le comunicazioni ufficiali avvengono esclusivamente attraverso l’applicazione stessa o, in casi specifici, via e-mail da indirizzi verificati.

Di fronte a messaggi di questo tipo, la raccomandazione è di eliminarli immediatamente e di non seguire alcun link fornito. Inoltre, è possibile e consigliabile segnalare tali tentativi di truffa alla Polizia Postale, attraverso il sito commissariatodips.it, per contribuire alla lotta contro queste attività illecite. Questo tipo di truffa, purtroppo, non è isolato. Recentemente, è stata segnalata anche la cosiddetta “truffa del contatto anonimo”, dove gli utenti ricevono chiamate da numeri sconosciuti che, dopo un primo contatto, invitano a proseguire la conversazione su WhatsApp.

Questi truffatori, utilizzando immagini generate artificialmente, tentano di instaurare un rapporto di fiducia per fini fraudolenti, che possono spaziare dalla richiesta di denaro a tentativi di phishing per ottenere credenziali di accesso. La crescente sofisticazione di queste truffe richiede un’attenzione costante e un aggiornamento continuo sulle migliori pratiche di sicurezza digitale. È essenziale diffidare di qualsiasi messaggio che richieda azioni urgenti o la condivisione di dati personali, e verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni ricevute.

Gestione cookie