Nuove regole e novità anche nel serale: la nuova edizione di Amici, che comincerà fra qualche giorno, promette già scintille.
La macchina di Amici è pronta a rimettersi in moto e, stavolta, lo fa con una marcia in più. La nuova edizione del talent di Maria De Filippi, la numero 25, si avvicina a grandi passi e porta con sé una serie di novità che stanno già accendendo il dibattito tra gli appassionati.

Il ritorno in tv avverrà prima del previsto, mentre il regolamento promette una scossa soprattutto nella fase del Serale, dove potrebbe ripresentarsi una formula particolarmente amata dal pubblico di lunga data. Un mix di nuovi allievi, docenti tra conferme e rientri eccellenti, e un’aria di cambiamento che non passa inosservata: il conto alla rovescia è ufficialmente partito.
Quando comincerà Amici 25 e le novità sulla nuova stagione
L’appuntamento su Canale 5 è stato anticipato: Amici 25 si affaccerà in palinsesto domenica 21 settembre, una settimana prima rispetto a quanto inizialmente ipotizzato per il 28. Il timing serrato si riflette anche sugli impegni in studio: secondo quanto circola online, e come riportato da Novella 2000, la prima registrazione sarebbe fissata per giovedì 18 settembre.

Una tabella di marcia che conferma la volontà di partire con il piede sull’acceleratore, sfruttando l’onda lunga del successo dell’ultima annata. La conferma del ritorno imminente arriva anche dal nuovo promo Mediaset, già in rotazione, che propone un montaggio serrato di performance e momenti salienti degli allievi della scorsa stagione. Una scelta editoriale che innesca nostalgia e aspettativa, mentre si aprono le porte alla nuova classe.
La prima registrazione sarà decisiva per delineare il cast degli allievi che entreranno in sala prove. Tra le curiosità che più stuzzicano la community c’è quella legata a eventuali rientri: si mormora della possibilità di rivedere alcuni protagonisti della passata edizione che avevano dovuto interrompere il percorso per infortunio, come Alessio Di Ponzio e Dandy. Al momento nulla è confermato, ma l’ipotesi accende le speranze di chi avrebbe voluto rivederli all’opera con una seconda chance.
Sul fronte dei professori, l’assetto appare solido con numerose riconferme: restano in cattedra Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Anna Pettinelli, Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. La novità principale riguarda il cambio nel corpo docente di danza: Deborah Lettieri lascia il posto a Veronica Peparini, storica figura del programma, pronta a riabbracciare il format dopo altre esperienze televisive, tra cui La Talpa. Un rientro che porta con sé un bagaglio riconoscibile di stile, metodo e sensibilità artistica, e che promette di aggiungere una voce autorevole al confronto didattico in sala.
Il capitolo più caldo riguarda il regolamento. Secondo il sito Dailybest, tra le modifiche al vaglio ci sarebbe un ritorno alla formula a squadre per il Serale, un’impostazione che ha fatto la storia del programma prima della stagione segnata dalle restrizioni Covid-19. La divisione in team, se confermata, potrebbe ridisegnare dinamiche di gara e storytelling, esaltando la strategia dei coach, le alleanze tra allievi e un senso di appartenenza capace di moltiplicare la tensione competitiva. Al momento, però, la produzione non ha rilasciato comunicazioni ufficiali: si tratta di un’indiscrezione che, proprio per il suo potenziale impatto, sta catalizzando l’attenzione del pubblico.

Il successo della scorsa edizione, chiusa con la vittoria del ballerino Daniele Doria e numeri d’ascolto in costante crescita, ha lasciato un’eredità importante. La sfida per Amici 25 sarà quella di mantenere l’energia, rinnovando al contempo linguaggi e regole per sorprendere una platea esigente e ormai esperta del meccanismo. La scelta di anticipare la messa in onda, la campagna promo mirata e la composizione del corpo docente sono segnali di una ripartenza ambiziosa.
Sul web, intanto, l’hype cresce: tra ipotetiche liste di candidati, nomi che circolano nei forum e brevi clip condivise, l’attenzione è puntata sulla formazione della nuova classe e sulle possibili sfide interne fin dai primi banchi assegnati. La parola d’ordine è curiosità: curiosità per i provini, per gli inediti musicali, per le coreografie che caratterizzeranno i primi daytime, e per capire se davvero il Serale adotterà quell’architettura a squadre che, in passato, ha regalato duelli rimasti nella memoria degli spettatori. In attesa del primo ciak, Amici 25 è già il tema televisivo più caldo del momento.