Questo è il dispositivo efficace ed economico che devi acquistare per proteggere la tua casa: simula la tua presenza e i ladri ci cascano sempre.
Nel silenzio serale dei quartieri residenziali, i ladri cercano soprattutto una cosa: abitazioni chiaramente vuote. Finestre buie, tende immobili, nessuna traccia di movimento. Da anni i consigli per scoraggiare i malintenzionati insistono su un punto chiave: simulare la presenza.

Ma mentre una lampadina lasciata accesa a oltranza oggi convince sempre meno, c’è un trucco economico che sfrutta la psicologia dei “sopralluoghi” per far desistere chi punta la vostra casa. Costa circa 15 euro, consuma pochissimo e riproduce la luce più credibile di tutte, e i ladri di cascano sempre.
Il dispositivo da 15 euro che simula la presenza in casa
La scena è nota a chi opera nel settore della sicurezza domestica: prima di tentare un’effrazione, i ladri osservano. Passano più volte, incrociano gli orari, cercano segnali che distinguano un’assenza prolungata da una semplice uscita serale. È in questo frangente che una luce “viva”, irregolare e cangiante come quella di una TV dietro le tende, manda il messaggio più potente: in casa c’è qualcuno, sveglio e a pochi passi dall’ingresso.
C’è un dispositivo geniale ed economico che dovresti acquistare: è un piccolo apparecchio (grande quanto una scatola di fiammiferi o poco più) che riproduce fedelmente le luci tremolanti e cangianti di un televisore acceso. A differenza di una semplice lampada che rimane statica, il simulatore TV proietta sulla parete o sulle tende una sequenza di luci che cambiano continuamente intensità, colore e ritmo – esattamente come farebbe una vera TV durante un film, un telegiornale o una serie TV.

Il dispositivo si posiziona dietro una tenda o su un mobile vicino alla finestra, rivolto verso il muro. Quando è acceso (puoi collegarlo a un timer per farlo partire automaticamente la sera), emette una serie di LED multicolore che si alternano in modo randomico, simulando i cambi di scena tipici di un programma televisivo. Dall’esterno, guardando la finestra, sembra in tutto e per tutto che qualcuno sia seduto sul divano a guardare la TV.
I ladri, durante i sopralluoghi serali, controllano proprio questo: ci sono luci accese? C’è movimento? Una luce statica può sembrare dimenticata, ma la luce “viva” e mutevole di una TV che cambia scena è il segnale inequivocabile che qualcuno è in casa, rilassato davanti allo schermo. Nessun ladro vuole rischiare di entrare mentre il proprietario è sveglio e attivo a pochi metri dalla porta.
Se abitate in una strada dove il salotto affaccia su marciapiede o cortile, l’effetto si amplifica: il cono di luce alle finestre, ritmato come solo una TV sa fare, compone quel colpo d’occhio che spinge chi è in cerca di un appartamento vuoto a tirare dritto. La semplicità d’uso, poi, incoraggia a integrarlo in piccole strategie quotidiane, magari affiancandolo a un timer per luci in corridoio o cucina, così da alternare le “tracce” di presenza nelle diverse stanze.
Non serve tecnologia complicata, quanto piuttosto realismo: e in questo, la TV “finta” batte la lampadina sempre accesa. Cercalo online come “TV simulator”, “fake TV light”, “burglar deterrent TV” o “simulatore TV anti-intrusione”. Marche comuni: FakeTV, BulbHead, o modelli generici su Amazon/eBay. Alcuni modelli avanzati hanno anche sensori crepuscolari integrati che lo fanno accendere automaticamente al tramonto.
Ovviamente non sostituisce un vero sistema di sicurezza, ma come deterrente psicologico è incredibilmente efficace. Il ladro occasionale, vedendo quella finestra “viva”, semplicemente passerà oltre cercando una casa più facile e chiaramente vuota.





