Riforma disabilità e legge 104: nuovo certificato introduttivo con esito entro 15 giorni

Il governo sta studiando una riforma della legge 104 per chi è affetto da disabilità che apporterà enormi vantaggi per tutti coloro che hanno necessità di usufruire della misura : cosa cambia nella procedura e quali documenti serviranno a partire dal 2026.

La riforma della disabilità si estende a nuove province italiane. L’INPS, con il messaggio n. 2600/2025, annuncia l’ampliamento delle nuove procedure di valutazione e l’introduzione di un certificato introduttivo semplificato. Il tutto con tempi di risposta ridotti.

mani e omino su sedia a rotelle
Riforma disabilità e legge 104: nuovo certificato introduttivo con esito entro 15 giorni – uspms.it

L’attesa è finita. La riforma della disabilità, avviata con il decreto legislativo n. 62/2024, sta per entrare in una nuova fase. Dal prossimo 30 settembre, la sperimentazione sarà estesa ad altre nove province – Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza – oltre che alla Valle d’Aosta e alla provincia autonoma di Trento.

Questo cambiamento rappresenta un passo importante nel processo di ridefinizione dei criteri e delle modalità di accertamento della condizione di disabilità in Italia. Un processo che ha visto l’INPS diventare l’unico soggetto accertatore a livello nazionale dal 1° gennaio 2027.

Riforma legge 104: cos’è e come funziona il certificato introduttivo semplificato

Il cuore della riforma è l’introduzione del nuovo certificato introduttivo semplificato. Questo documento avvia la procedura e fissa la decorrenza delle prestazioni economiche dal mese successivo alla trasmissione.

Inoltre viene eliminata la necessità per il cittadino (o il patronato) di produrre, oltre al certificato medico introduttivo, anche la “domanda amministrativa”. Questa semplificazione procedurale sarà attiva nelle province interessate dalla sperimentazione e, dal 1° gennaio 2027, su tutto il territorio nazionale.

Un altro aspetto fondamentale della riforma riguarda i tempi di risposta. Per le patologie oncologiche sono previsti 15 giorni; per i minori 30 giorni; per gli altri casi 90 giorni. Un netto miglioramento rispetto ai tempi precedenti.

donna con persona anziana su sedia a rotelle
Riforma legge 104: cos’è e come funziona il certificato introduttivo semplificato – uspms.it

Ma cosa succede nelle nuove nove province coinvolte nella sperimentazione? L’INPS avverte che i certificati introduttivi redatti fino al 29 settembre 2025 secondo le vecchie regole dovranno essere accompagnati dalla trasmissione della domanda amministrativa entro la stessa data. Dal 30 settembre, invece, si passerà al nuovo sistema automatizzato.

La riforma della disabilità rappresenta un passo importante verso una maggiore semplificazione e velocizzazione delle procedure di accertamento, negli anni sempre più farraginose e burocratizzate e spesso penalizzanti per chi non sapeva come muoversi e non aveva a disposizione qualcuno in grado di aiutarlo con le pratiche.

Un cambiamento che porterà benefici tangibili a tutti coloro che ne hanno bisogno, che eliminerà la necessità di intercorrere ad intermediari – siano essi patronati o esperti di settore – e che consentirà di avere risposta repentina riguardo l’esito della domanda.

Gestione cookie